none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Forza Italia
Leonardo Mattolini sostiene il NO al referendum “La nostre ragioni, le ovvie conseguenze”

8/9/2020 - 23:44

Pisa, 08/09/2020 - Forza Italia: Leonardo Mattolini sostiene il NO al referendum “La nostre ragioni, le ovvie conseguenze” 


Fermiamoci un attimo a riflettere a mente lucida sulle conseguenze del nostro voto in merito al referendum popolare confermativo - per il quale ricordiamo non è previsto il raggiungimento di un quorum di validità – attraverso il quale i cittadini decideranno se confermare o meno la riduzione del numero dei parlamentari.

Quali conseguenze porterebbe al bilancio economico dello Stato e quali alla rappresentanza parlamentare della Toscana? Si, è vero, ci sarebbe un risparmio sui costi della politica, risparmio che si potrebbe avere, e forse anche maggiore, semplicemente riducendo le indennità dei parlamentari.

Ma sul piano della rappresentanza democratica le decisioni verranno assunte in tal modo da un minor numero di parlamentari rispetto ad oggi e questo non rispecchierebbe lo spirito con il quale nascono le democrazie. Il malessere diffuso e il clima di “antipolitica” non dovrebbe mai far smarrire il senso critico nelle scelte ed esiguo risparmio che in ogni caso non ci sarebbe durante questa legislatura - semmai dalla prossima - finirebbe solo con il ridurre le rappresentanze territoriali in parlamento: per questi motivi sosteniamo qui e adesso il NO al referendum perché ridurre il numero dei parlamentari finirebbe solo con il ridurre la rappresentanza democratica territoriale.


Leonardo Mattolini
Capolista Forza Italia elezioni regionali 2020



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri