Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
LA SALUTE INNANZI TUTTO IL SINDACO ATTIVI LE MISURE PER FRONTEGGIARE L'EPIDEMIA
Il numero dei contagiati da Coronavirus e in continuo aumento e prima che il sistema sanitario ritorni sotto pressione, occorre contattare l’epidemia anche a livello dei territori comunali: e in questa fase i sindaci e le amministrazioni locali hanno un ruolo fondamentale nel garantire il diritto alla salute dei propri cittadini.
Come definito nel documento politico-programmatico dell’accordo tra la lista Cascina Civica Lavoro Sviluppo e Ambiente, M5S e la coalizione a sostegno del candidato sindaco Michelangelo Betti ci sono delle misure, importanti e urgenti, che la nuova amministrazione dovrebbe prevedere, alla luce dell’arrivo della stagione fredda e dell’influenza che renderà difficile l’identificazione della trasmissione del Sars Cov2, in dettaglio:
➢ Potenziare la attività il Centro Operativo Comunale (COC) in modo da ottimizzare il coordinamento tra i vari soggetti operativi coinvolti e la circolarità di informazioni. Un buon funzionamento del COC effettivo il Coordinamento riguardanti la Sanità (tracciare i contagi e tenere contatti l’Azienda Sanitaria per supportare i cittadini infetti), l’Assistenza Sociale, la Veterinaria, l’Ufficio stampa, il Volontariato,;
➢ migliorare attraverso canali di comunicazione ad hoc la comunicazione con i cittadini in modo da non farli sentire da soli ad affrontare la ripresa della malattia da Sars Cov2 e da promuovere i corretti comportamenti di prevenzione;
➢ ottenere che nel nostro territorio venga istituita, da subito, una Unità Speciale di Continuità Assistenziale (USCA, prevista dal decreto legge 14 del 9/3/2020). I medici e gli infermieri delle USCA si occupano di garantire le cure ai pazienti COVID-19, che non necessitano di ricovero ospedaliero, al loro domicilio contribuendo a contenere il contagio.
➢ Infine, occorre realizzare nel nostro territorio almeno una Casa della Salute perchè in questo momento di sofferenza del Servizio Sanitario la vera sfida è sviluppare la medicina nei territori, in modo da alleggerire i nostri ospedali. La presenza della Casa della Salute contribuirebbe anche a risolvere “un’emergenza nell’emergenza” prodotta a seguito del lockdown ;cioè i lunghi tempi di attesa per tutte le visite, gli esami diagnostici e le prestazioni sanitarie non eseguite nei mesi di chiusura che riguardano per lo più i malati con patologie croniche.
➢ Nell’immediato chiediamo al Sindaco Michelangelo Betti Betti di attivarsi insieme ai gruppi consiliari per prendere le misure che il risvegliarsi della epidemia richiede .
La lista Cascina Civica Lavoro Sviluppo e Ambiente lavorerà in consiglio comunale e fra i cittadini per garantire ai cittadini ciò che prevede l’articolo 32 della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.