Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Piano integrato del Parco, continua il percorso partecipativo online
Lunedì 23 novembre incontri dedicati alla Tenuta Borbone, Macchia Lucchese, Padule e Lago di Massaciuccoli
Viareggio e Massarosa, 17 novembre 2020 - Verso il Parco del futuro: continua il percorso partecipativo che porterà alla stesura del Piano Integrato, il nuovo strumento di pianificazione urbanistica e gestionale che sostituirà il Piano Territoriale del 1989.
Lunedì 23 novembre nuovo doppio appuntamento. Alle 10.30 incontro dedicato ai territori della Tenuta Borbone, della Macchia Lucchese, di Marina di Torre del Lago e Torre del Lago, del Lago di Massaciuccoli, mentre alle 15 si parlerà del Lago e Padule di Massaciuccoli. Entrambi gli incontri avverranno a distanza grazie alla piattaforma Zoom.
Modera Francesca De Santis, garante regionale dell’informazione e della partecipazione nel governo del territorio della Regione Toscana. Interverranno il presidente dell'Ente Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini, il direttore Riccardo Gaddi e l'architetto Andrea Porchera, seguiranno i contributi dal pubblico. Per seguire gli eventi: https://us02web.zoom.us/j/81502283121, informazioni anche sulla pagina web del garante all'informazione e alla partecipazione della Regione Toscana http://bit.ly/PitParcoMSRM.
Il nuovo Piano Integrato del Parco è lo strumento di pianificazione e programmazione che sostituirà il Piano Territoriale del 1989 e che disegnerà il Parco del futuro. L'obiettivo è di essere sempre di più un modello di governo capace sia di rispondere alle modifiche climatiche sia di manutenere e rigenerare il territorio, nel rispetto della natura e coniugando qualità ambientale, fruibilità e turismo, agricoltura, forestazione e paludicolture. Dopo aver parlato di tutte le Tenute, gli ultimi appuntamenti saranno dedicati ad enti locali e categorie economiche: lunedì 14 dicembre e venerdì 18 dicembre.