none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CALCI
CON CIPRESSI, ROSE E NOCCIOLI SI E' COMPLETATA LA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA VERDE

30/11/2020 - 13:49


CALCI - CON CIPRESSI, ROSE E NOCCIOLI SI E' COMPLETATA LA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA VERDE FRA LA NUOVA FOSSA DI GUARDIA E L'ABITATO DELLA GABELLA


Terminata la piantumazione dei filari di cipressi e di altre specie arboree. La giunta: "Riportiamo al decoro e alla fruibilità un' area verde in precedenza abbandonata".


Buona la prima. Terminato il primo passo verso la riqualificazione ambientale a margine della nuova fossa di guardia de La Gabella. Un intervento reso possibile dal finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del PIT della Piana Pisana e grazie alla ferma volontà dell'Amministrazione di presentare un progetto da svolgere direttamente per un'operazione di ricucitura del margine urbano.

Proprio questa settimana il cantiere forestale del Comune di Calci ha infatti completato la piantumazione dei filari di cipressi e di altre specie arboree andando così a terminare la prima parte del sostanzioso progetto che andrà a ripristinare l’ecosistema e a potenziare i corridoi ecologici a ridosso della popolosa frazione della Valgraziosa.

Un obiettivo importante se si pensa che l'area, in passato abbandonata, è stata ora completamente riqualificata. 

Ma non è finita qui. Nei prossimi mesi, la parte superiore dell'area, in continuità con quella inferiore, assisterà alla messa a dimora di arbusti e cipressi a beneficio di una maggior fertilità del terreno e del ripristino degli ecosistemi naturali.

Andando nello specifico, i filari di cipressi piantumati nella parte inferiore sono stati alternati con piante arbustive per una lunghezza complessiva di 155 metri mentre la lunghezza complessiva del filare dopo il completamento più a monte sarà di 325, e le piante che lo comporranno saranno 97 cipressi e 165 arbusti misti. 
 
"In neppure due settimane il cantiere forestale del nostro Comune ha completato la messa a dimora delle piante - interviene l'Amministrazione - effettuando un bel recupero. Si iniziano così a vedere i primi risultati della riqualificazione di questo luogo  che sarà ben presto fruibile dai nostri cittadini. Doveroso ringraziare il personale intervenuto con celerità e accuratezza". 



Fonte: Dott.ssa Francesca Franceschi Ufficio di Staff del Sindaco Comune di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri