none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Tutela del territorio: ecco il cantiere forestale per prevenire gli incendi boschivi
“Fuoco prescritto” - Domani, martedì 1 dicembre, al via il cantiere in località “La Foce” nel Comune di Calci

30/11/2020 - 14:03

“Fuoco prescritto” - Domani, martedì 1 dicembre, al via il cantiere in località “La Foce” nel Comune di Calci
Tutela del territorio: ecco il cantiere forestale per prevenire gli incendi boschivi
 
Il fuoco per prevenire il fuoco. Si apre la finestra meteo opportuna e, quindi, ripartono domani, martedì 1 dicembre, da località “La foce”, nel Comune di Calci, i cantieri di fuoco prescritto. Un’applicazione consapevole ed esperta delle fiamme su superfici pianificate, con adozione di precise prescrizioni e procedure operative, per rendere più difficile il passaggio in chioma e la propagazione incontrollata degli incendi boschivi.
Si inizia domani – dalle ore 10 alle ore 16 - quando sarà messo in attività un cantiere forestale – realizzato da personale appositamente formato nell’uso delle tecniche di conduzione del fuoco della Regione Toscana e dagli operai forestali del Comune di Calci con la collaborazione del personale del Comune di Vicopisano, UMAVC e RT e col supporto attivo delle Associazioni di Volontariato Antincendi Boschivi locali (Gva Calci e Sava Asciano e San Giuliano Terme) - finalizzato a ridurre la vegetazione che, in caso d’incendio, potrebbe alimentare le fiamme e complicare le operazioni di spegnimento.
 
L’intervento sarà realizzato attraverso l’uso del fuoco, inteso come strumento selvicolturale utile alla riduzione del combustibile vegetale presente nel sottobosco.
 
Gli operatori della Regione Toscana sono stati appositamente formati nel centro di addestramento regionale antincendi boschivi (AIB), La Pineta di Tocchi e, durante le fasi operative, saranno affiancati dal personale della Regione e da alcune squadre di volontari AIB.
 
 
Negli Stati Uniti e in molti Paesi europei (ad esempio Spagna, Portogallo, Francia, Svezia) questa tecnica è una pratica ormai consolidata, i cui effetti vengono studiati fin dagli anni Sessanta.
 
Anche in Toscana questa procedura viene applicata, seguendo scrupolosamente un progetto elaborato da personale abilitato, solo in presenza di precise condizioni meteorologiche, al fine di evitare danni al suolo, alla fauna e alla vegetazione che si intende salvaguardare.
 
“Informiamo i cittadini, che saranno costantemente informati attraverso i canali di comunicazione istituzionale dell’ente, - fa sapere il Comune di Calci – che, qualora avvistassero fumo in località La Foce, si tratta di un cantiere di fuoco controllato. Non è pertanto necessario allarmarsi”.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri