Cronaca della prima regata dell’America’s Cup, tra un Forza Italia e un Forza Nuova Zelanda, con disappunto del nostro corrispondente sul giro di miliardi spesi in una gara in cui la vela non c’entra niente; ecco quindi, per contrasto, il riferimento al Maori e alla sua antica canoa. E poi la polemica: i monoscafi volanti sono ancora barche a vela?
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Invito alla mostra "AGENORE FABBRI (1911 - 1988): Materia in Dramma"
Si apre la mostra “AGENORE FABBRI (1911 - 1988) - “Materia in Dramma”, allestita presso la “Academy Virtual Art Gallery”, Galleria d'Arte virtuale no profit, a scopo culturale, diretta da Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa.
La mostra sarà visitabile fino al 28 Febbraio 2021, gratuitamente, 24 ore su 24 e con un semplice click da smartphone, tablet o PC all'indirizzo
: <https://academyvirtualartgallery.webs.com> .
Una volta entrati nel sito della Galleria, per visionare le opere cliccare su "PHOTO GALLERY", in alto, nel menu (nei cellulari il menu è rappresentato da tre righe, in alto a destra). Nell'area "Link Video Mostre" sono utilizzabili i link per visionare tutti i video delle mostre precedenti pubblicati su You Tube e nell'area “Locandine Mostre” sono visionabili e scaricabili le tutte le locandine delle mostre precedenti.
Dalla presentazione della mostra, a cura di Bruno Pollacci: “...Dalla presentazione della mostra: "...Lo scultore Agenore Fabbri nacque nel 1911 a Barba, una frazione di Quarrata, in provincia di Pistoia. A 12 anni si iscrisse alla Scuola d'Arti e Mestieri di Pistoia e poi frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze...La sua scultura è sempre stata caratterizzata da una modellazione figurativa carica di dramma e di forte espressività, con prevalenza di soggetti dedicati al mondo animale ed alla figura umana...."..”