none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Politica
Il progetto con tutte le proposte per l'utilizzo dei fondi del Recovery Plan.

29/12/2020 - 8:47

Qui di seguito, il progetto con tutte le nostre proposte per l'utilizzo dei fondi del Recovery Plan.

Il progetto CIAO, presentato da Matteo Renzi, in conferenza stampa, il 28 dicembre 2020, tiene insieme quattro parole chiave, in un acronimo, che ricorda una famosa parola italiana

:1. Cultura

2. Infrastrutture

3. Ambiente

4. Opportunità.

Il filo che lega queste parole chiave è il lavoro.

Ora o mai più

Abbiamo ora una possibilità di spesa che non abbiamo mai avuto da ben 30 anni e che, probabilmente, non avremo nemmeno per i prossimi 30 anni.

Ecco perché dobbiamo ora - o mai più, per l'appunto - spendere al meglio i fondi che abbiamo a disposizione, altrimenti il debito ci strangolerà.

Grazie Europa

Quali sono i fondi che abbiamo a disposizione? Ne abbiamo diversi, grazie all'Europa: Next Generation UE, il Mes, il Sure, nonché gli aiuti provenienti da BCE e programmazione tradizionale. Insomma, vince l'Europa e perde il sovranismo.

Vediamo ora, insieme, le quattro parole chiave del progetto CIAO.
1. Cultura
Il Paese che immaginiamo, fra 10 anni, dovrà proporsi come il faro della cultura. Siamo il paese della bellezza e del capitale umano: ecco perché proponiamo che si utilizzino 9 miliardi in più su cultura e turismo, che si raddoppino i fondi su scuola, università e ricerca e che si utilizzi il MES per la Sanità.
 
2. Infrastrutture

Proponiamo di utilizzare i fondi europei per finanziare i lavori per altri 27 miliardi di infrastrutture e per mettere a disposizione 300.000 case popolari.

3. Ambiente

Proponiamo di creare nuovi posti di lavoro, partendo dalla sostenibilità, dall'agricoltura all'idrogeno, dalle energie rinnovabili alla lotta contro il dissesto idrogeologico. 

4. Opportunità

Parliamo di un settore dell'economia vero e reale: l'economia sociale.

Crediamo che si debba investire sui giovani attraverso un piano simile a quello inglese chiamato "kickoff", e sulla parità di genere.

Che si debba intraprendere un vero rilancio dell'industria e che si debba scommettere sullo sviluppo del Mezzogiorno.












+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri