none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sa Giuliano Terme
Via di Palazzetto: fase conclusiva dei lavori, verso la riapertura

3/1/2021 - 12:37


Sono terminati a fine dicembre i lavori in via di Palazzetto, in località La Figuretta, a San Giuliano Terme.

La riapertura dell'incrocio al traffico, seppur con diversi limiti, è imminente.

 

Nel dettaglio, per riprendere la comunicazione dello scorso luglio, con la firma del protocollo d'intesa tra Comune di San Giuliano Terme e Consorzio 4 Basso Valdarno, si è trattato delle opere di consolidamento dell'argine-strada della stessa via di Palazzetto compreso tra il Fosso della Vicinaia e il Fosso della Carbonaia.

 

Oltre a questo intervento, si è provveduto alla riasfaltatura completa di via Sant'Elena e via di Palazzetto: dopo la scarifica è stato effettuato il ricarico con materiale mistocemento con finitura in strato bituminoso e applicazione del tappeto di usura.

Terminati questi procedimenti, è adesso possibile procedere alla riapertura al traffico, che avverrà nei prossimi giorni: il passaggio sarà interdetto ai mezzi pesanti e comunque a senso unico alternato a vista. L'accesso a pedoni e ciclisti sarà consentito.

Ricordiamo, in sintesi, cosa prevede il protocollo firmato quest'estate dalle due parti, in cui si dividevano le varie competenze dei lavori.
Il Consorzio si è impegnato a eseguire le indagini geotecniche preliminari necessarie, a progettare e a realizzare le opere di sostegno provvisorie funzionali al consolidamento delle sponde, per garantire la stabilità del rilevato e la riapertura della strada con le necessarie limitazioni ai fini della sicurezza stradale.

Queste opere sono state realizzate dal Consorzio in gestione diretta, con mezzi e personale dipendente.

Per una miglior esecuzione delle opere il Consorzio ha provveduto anche alla sistemazione del sedime stradale del tratto di via di Palazzetto interessato dal consolidamento e del tratto adiacente di via Sant'Elena.

Il costo dei lavori è a carico del Comune. 
Il Comune, dal canto suo, provvede alla compartecipazione economica pari a 50 mila euro destinati all'acquisto del materiale occorrente per le opere di consolidamento dell’argine-strada di via di Palazzetto e all'asfaltatura del tratto interessato di via di Palazzetto, oltre al primo tratto di via Sant'Elena.

Si occupa inoltre all'installazione delle strutture di segnalazione, limitazione e controllo del traffico veicolare, oltre alla verifica strutturale dei ponti e agli interventi di consolidamento eventualmente necessari. 

Francesco Corucci, assessore ai lavori pubblici: "Si chiude una partita importante per diversi aspetti: via di Palazzetto riaperta al traffico, seppur ben regolato, vuol dire sollievo per i residenti e per le attività commerciali, oltre che alleggerimento del traffico su via del Brennero e, dall'altro lato, su via delle Sorgenti.

Terminare entro il 2020 era un nostro obiettivo e ce l'abbiamo fatta".

Sergio Di Maio, sindaco di San Giuliano Terme: "Ci siamo impegnati fin da subito nella questione di via di Palazzetto e in questo secondo mandato è stato dato lo slancio definitivo alla riapertura, adesso in fase di ultimazione, coi lavori finiti.

Ringrazio il Consorzio 4 Basso Valdarno per la condivisione del percorso e i lavori, oltre al comitato dei residenti, con cui non abbiamo mai smesso di confrontarci, stessa cosa per le attività commerciali e strutture ricettive della zona".


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri