Due settimane fa abbiamo preso in considerazione, attraverso alcuni aspetti letterari della Divina Commedia, storici e geografici, quello che viene chiamato il Passo di Dante.Sul discorso storico si è detto che ovviamente era un'altra storia. Però credo sia importante, per chi è interessato, saperne di più rispetto a quanto, in maniera spesso superficiale, viene raccontato dal nozionismo scolastico.
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
Domenica 24 gennaio ore 21.30 Renato Camilli e la passione per le foto storiche al Salotto della Società Operaia
CASCINA - Un altro appuntamento targato Società Operaia di Cascina andrà in onda sul profilo ufficiale Facebook dell'Associazione cascinese domenica 24 gennaio alle ore 21.30. Ne "Il Salotto della Società Operaia", format di attualità, storia, cultura e spettacolo, ideato da Meri Gronchi e condotto da Antonio Tognoli, direttamemnte dalla storica sede della Società Operaia di Via del Curtatone a Cascina lo storico fotografo toscano Renato Camilli. rsacconterà la sua vita dedicata alle foto.
La puntata sarà incentrata sulla storia di Camilli e la sua passione per le foto storiche e i video rivisitati dell'alluvione del 1966 a Pontedera, piuttosto che l'arrivo degli americani a Ponsacco. Commenteremo anche gli svariati premi vinti da Camilli con le sue foto più belle. In studio anche due piccole vallette: Carlotta e Olivia..La regia della trasmissione sarà affidata a Barbara Acconci.
Renato Camilli ha deciso inoltre di donare nei prossimi giorni il suo personale archivio di oltre 150.000 foto alla Società Operaia di Cascina, che diventerà dunque la sede dell'Archivio Camilli.
"La nostra è una storica associazione culturale.che custodisce la storia del nostro territorio ed è stato così naturale dedicare una puntata a Renato Camilli. Subito con lui è nata una forte intesa e lui ha espresso il desiderio di donarci la sua collezione di foto. Un grande gesto di generosità e fiducia che la Società Operaia non dimenticherà"., ha detto il presidente della Società Operaia di Cascina Meri Gronchi.
Nel frattempo in attesa della partenza del tesseramento 2021 la Società Operaia ha aperto un IBAN per chi volesse contribuire con una piccola donazione.
L'IBAN è il seguente IT15F0835870951000000030883