Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Si parla spesso delle attività di vari personaggi nell'ambito territoriale, ma facciamo fatica a seguire quanto di buono, perfino di illustre, viene realizzato da nostri concittadini a livello nazionale o internazionale.
Molte volte tali notizie non ci giungono nemmeno. Per questo da diverso tempo, oltre a segnalare i successi che in vari campi vengono ottenuti da chi vive nel nostro territorio, cerchiamo anche di raccontarne i riconoscimenti raccolti.
Poco tempo fa abbiamo dato informazione della pubblicazione delle foto di Luigi Polito negli Stati Uniti.
Ora un nuovo riconoscimento è stato ottenuto dallo stesso artista, membro di Casa Nannipieri Arte, che ha fornito tutti i dati.
Dopo che le sue foto sono state pubblicate su The Voice of New York, oltre che su altri quotidiani, riviste e importanti periodici come Il Giornale, Affaritaliani, Arte Magazine, Artribune, Exibart, La Nazione, Artefair, Il Tirreno, Stylo24, Libreriamo, un'ulteriore testimonianza unisce il fotografo Polito al noto critico d'arte Luca Nannipieri.
Nell'importante periodico EHF, della Fondazione Hruby, dedicato al Museo del Teatro alla Scala di Milano, compaiono le nuove foto di Polito nell'intervista a Nannipieri dedicata alla valorizzazione del talento artistico italiano.
Il periodico, incentrato sulla Scala di Milano, è pubblicato dall'importante Fondazione Hruby di Milano, che ha sinergie e collaborazioni con i più importanti spazi museali italiani e realizza volumi di pregio con i maggiori direttori di museo, come il direttore degli Uffizi, il direttore del Teatro La Fenice di Venezia, il presidente del Museo Egizio di Torino e con lo stesso Luca Nannipieri.
L'ultimo volume, "Il tesoro più grande", dedicato al patrimonio italiano, è stato presentato al Senato della Repubblica e all'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei.
Foto di Gabriele Geraci