none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Parchi tra crisi e rilancio; ora c’è solo la crisi

22/2/2021 - 12:50

Parchi tra crisi e rilancio; ora c’è solo la crisi


Al tema dedicammo l’ultimo libro della Collana sull’’ambiente con Prefazione del ministro Costa. Successivamente dedicammo un opuscolo Parchi toscani: problemi vecchi e nuovi dedicato alla crisi dei parchi della nostra regione in attesa di un rilancio che rimediasse agli effetti negativi della precedente legislatura. L’incontro pubblico che stiamo preparando sul ruolo del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli in rapporto anche con gli altri parchi toscani non può che ripartire dalla esigenza di raccordare, integrare ruoli e competenze istituzionali : stato, regioni, enti locali.
Tenendo conto naturalmente che le Province sono state fortemente depotenziate e Stato e Regioni non sono mai riuscite a stabilire quella collaborazione a cui aveva mirato il Titolo V della Costituzione, come conferma  la permanente e perdurante conflittualità. Anche per questo proponemmo alle Ragione Toscana di promuovere quella Conferenza nazionale sui  parchi per definire una politica concordata e integrata.
Anche questo problema è stato ignorato e intanto ognuno fa quel che vuole.
Un intervento nazionale per definire gli indirizzi da dare alle aree protette era stato proposto all’allora Ministro dell’Ambiente Costa. Ma la prematura caduta del governo ha impedito che ci fosse una risposta a tale proposta. Con il nuovo governo, che ha insediato al Ministero dell’Ambiente nuove personalità, cercheremo di tornare a proporre quello che avevamo proposto a Costa.
Ne discuteremo nell’incontro che stiamo preparando sul rinnovo degli organi e sul ruolo del parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri