Collegandoci ad un precedente pubblicato sulla Voce nell’ottobre 2017, riguardante la casa che ospitò a Marina di Vecchiano, i marinai incursori della X Mas, casa e annesso che versano nel più grande totale abbandono ormai da moltissimi anni, senza che nessuno faccia qualcosa, vorremmo riproporre una domanda, tenendo di conto di una serie di fatti noti ed acclarati.
2 associazioni che vedono le donne protagoniste di molte iniziative e attività, in modo discreto e silenzioso. Un'operosità importante per tanti in maniera diretta, e indirettamente per tutta la comunità, perchè la loro presenza è un monito importante per tutti a non girare la testa e a non restare indifferenti.
E’ compito di tutti battersi per salvare l'ambiente e rendere la terra un posto migliore per le generazioni future.
«Nemo Separet Quod Musica Conjunxit»
(Nessun separi ciò che la musica ha unito)
Una decina o più di anni fa proiettai un “documentario” (una ricerca fotografica) sulla Tenuta Salviati inserendovi una famosa canzone degli anni ’50: Pino solitario, così, per scaramanzia.
Il pino era la caratteristica della nostra zona, la pineta quella della costa tirrenica e i pinoli il nostro vanto.
Piano piano, per un dovuto, ma non sopportato, bisogno di rinnovo delle vecchie esauste, ed ora anche malate, piante, il Pino ha perso la sua Caratteristica, ovvero bellezza, divenendo un Simbolo, ovvero un segno di passata gloria facendo ritornare alla mente la vecchia canzone adatta alla nuova situazione.