Collegandoci ad un precedente pubblicato sulla Voce nell’ottobre 2017, riguardante la casa che ospitò a Marina di Vecchiano, i marinai incursori della X Mas, casa e annesso che versano nel più grande totale abbandono ormai da moltissimi anni, senza che nessuno faccia qualcosa, vorremmo riproporre una domanda, tenendo di conto di una serie di fatti noti ed acclarati.
2 associazioni che vedono le donne protagoniste di molte iniziative e attività, in modo discreto e silenzioso. Un'operosità importante per tanti in maniera diretta, e indirettamente per tutta la comunità, perchè la loro presenza è un monito importante per tutti a non girare la testa e a non restare indifferenti.
E’ compito di tutti battersi per salvare l'ambiente e rendere la terra un posto migliore per le generazioni future.
«Nemo Separet Quod Musica Conjunxit»
(Nessun separi ciò che la musica ha unito)
Emergenza COVID-19 e volontariato: l’amministrazione comunale ringrazia pubblicamente le due associazioni di Protezione Civile di Calci e consegna la medaglia ufficiale bronzea in sala consiliare.
Consegnata la medaglia bronzea, in sala consiliare, ai rappresentanti della Misericordia di Calci e del Gva Paolo Logli Calci. Un gesto simbolico significativo per dire grazie a chi opera ormai da oltre un anno a supporto della comunità in questa emergenza così difficile. Inoltre l'amministrazione ha deciso di conferire anche un contributo straordinario, di 1500 euro per ciascuna associazione, e un piccolo pensiero simbolico per tributare alle due associazioni di protezione civile il ringraziamento della giunta e dell’intera comunità per l’inestimabile lavoro svolto in questo ultimo anno di emergenza e per le azioni, le sinergie e la collaborazione che metteranno ancora in campo per affrontare la perdurante pandemia.
Presenti in sala consiliare, oltre al sindaco e tutta la giunta, il Governatore della Misericordia di Calci Stefano Gambini e Pietro Bini, membro del consiglio direttivo del Gva che hanno entrambi ringraziato l’amministrazione per questi riconoscimenti e per la vicinanza, aspetti e gesti che incoraggiano tutti i membri delle due associazioni a proseguire su questa strada per rendersi utili per il bene di tutta la comunità.
“Ringraziarvi di tutto quello che le vostre associazioni hanno fatto, stanno facendo e di quello che, siamo sicuri, continueranno a fare per la nostra comunità e per il nostro territorio è doveroso e nessun riconoscimento simbolico o contributo può esser abbastanza - ha detto il sindaco Massimiliano Ghimenti accogliendo in sala consiliare le due associazioni -. Lo abbiamo detto chiaramente più volte che non avevamo certo bisogno della pandemia per sapere quale e quanta fosse l’importanza di tutto il tessuto associativo per il nostro territorio e quale fosse la capacità di azione e di supporto da parte del volontariato di protezione civile. Abbiamo voluto, con un contributo straordinario, dimostrare la nostra gratitudine, che non è altro che quella di tutta la nostra comunità, per dirvi grazie ad un anno dall’inizio di questa pandemia che non vede purtroppo ancora la fine.
Sono state moltissime le occasioni di collaborazione in questo difficile anno: consegna porta a porta delle mascherine, sanificazione quotidiana dei parco giochi pubblici, spese e farmaci a domicilio che si sono andati a sommare alle sinergie abituali convenzionate tra comune e le vostre associazioni: senza il vostro operato non saremmo stati in grado di aiutare la comunità. A nome dell’ amministrazione vorrei che a tutti i membri delle vostre associazioni arrivasse il nostro ringraziamento per tutta la collaborazione e l’aiuto che avete dato ai nostri cittadini.
Il vostro operato è vitale e fondamentale per tutti noi! Anche per questo ribadiamo - come sempre fatto in questi anni - che continueremo a fare tutto il possibile per sostenere l'associazionismo locale”.