none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Giorgio Del Ghingaro
Ciclovia Tirrenica

10/4/2021 - 14:47

Ciclovia Tirrenica


Nella riunione di ieri, a cui erano presenti tutti gli Enti interessati al primo lotto della ciclovia Tirrenica. 

La nostra Amministrazione ha esposto la decisione presa dal Consiglio Comunale e ribadito la scelta del tracciato ciclabile di collegamento tra le due Marine di Levante e Torre del Lago, tramite la viabilità sterrata esistente e già ampiamente percorsa a piedi e in bicicletta, nella zona della Lecciona. In particolare sino state evidenziate le criticità dell’alternativa lungo il Viale dei Tigli, che non garantisce la sicurezza e la continuità di apertura del tracciato durante l’anno. 

L’area boscata intorno al Viale infatti presenta alberature molto antiche che hanno frequenti cedimenti. Siamo infatti costantemente costretti a chiusure del tratto ad ogni allerta meteo, anche con codice giallo anche una volta terminati gli eventi atmosferici, dobbiamo tenere comunque il Viale chiuso finché non vengono svolte e terminate le valutazioni di stabilità degli alberi da parte di agronomi specializzati.Per mettere definitivamente in sicurezza il Viale dovremmo procedere ad un massiccio abbattimento delle alberature insistenti su tutta la lunghezza, per una fascia interna di almeno 30 metri con un impatto sull’area boscata e sul paesaggio estremamente marcato. Infine abbiamo precisato che non possiamo esser d’accordo ad escludere dal tracciato le nostre Marine, che in questa nuova forma di turismo fatto di cicloamatori potrebbero trovare uno strumento di prezioso rilancio.I progettisti incaricati da Regione Toscana dovranno iniziare il confronto specifico con le singole amministrazioni e predisporre un preliminare da inoltrare al Ministero entro fine estate.

Questa è una grande opportunità di sviluppo ecocompatibile per Viareggio e Torre del Lago e noi non la vogliamo mancare

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri