none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco MSRM
Parco MSRM-Manutenzione e biodiversità: nel vivo i lavori del Pit

19/4/2021 - 13:45

Manutenzione e biodiversità: nel vivo i lavori del Pit

Filari alberati, fitodepurazioni, regimazioni: il Parco esporta la sua visione oltre i suoi confini e coinvolge la comunità agricola

Pisa, 19 aprile 2021 - Nuovi filari alberati nei campi, siepi e alberature, fitodepurazione, livellamento dei terreni agricoli per la difesa dall’erosione, recinzioni e dissuasori ad ultrasuoni per salvaguardare i pascoli dagli ungulati, impianti fotovoltaici, regimazioni idrauliche: sono entrati nel vivo i lavori del del progetto integrato territoriale (Pit) che coinvolgono tutto il territorio della pianura pisana dal Monte Pisano al Mare. Gli interventi sono realizzati sia da enti ed istituzioni sia da aziende agricole: «Pubblico e privato si sono uniti con un progetto comune che ha l'obiettivo di mantenere il territorio e renderlo in grado di resistere ed adattarsi ai cambiamenti climatici - spiega il presidente del Parco Giovanni Maffei Cardellini - il Parco esporta il suo modello culturale ed ecologico anche al di fuori dei suoi confini coinvolgendo abitanti ed agricoltori e rendendoli protagonisti di uno sviluppo sostenibile». I lavori sono eseguiti con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, capofila del progetto che si è aggiudicato il finanziamento di 2,6 milioni di euro della Regione Toscana. Gli interventi sono concentrati nella fascia pedemontana tra Vecchiano e Vicopisano, nell'ambito delle bonifiche da Migliarino fino a Coltano e lungo il bacino del fiume Morto da Calci fino alla foce. «La finalità è quella di proteggere dal dissesto idrogeologico, migliorare le gestione dell'acqua, valorizzare la biodiversità e le aree ad alto valore naturalistico, recuperare aree precedentemente degradate, incentivare la filiera corta – continua il direttore Riccardo Gaddi - nonostante le situazioni legate al Covid sono già terminati 22 lavori, 10 sono in corso e gli ultimi 16 sono in partenza a breve, anche in virtù del fatto che alcuni interventi hanno esigenze stagionali»

 

I partners del progetto ideato e concertato con la società di consulenza ambientale GreenGea snc di Pisa, vede insieme al Parco capofila, la partecipazione di: Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Consorzio 1 Toscana Nord, Scuola Superiore Sant'Anna con l'Istituto Dirpolis, Scuola Normale Superiore, Dipartimento di Ingegneria e Centro di ricerche agro-ambientali “E. Avanzi” dell'Università di Pisa, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, Autorità di Bacino pilota del Fiume Serchio, Comuni di Pisa, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano, 12 aziende agricole, le associazioni di categoria CNA e Coldiretti che hanno impegnato i rispettivi tessuti associativi fra cui alcune aziende di trasformazione alimentare.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri