none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Visita guidata nel Parco MSRM
Con gli scienziati nella pineta di San Rossore

21/6/2021 - 13:15

Con gli scienziati nella pineta di San Rossore


Visita guidata per conoscere il progetto LIFESySTEMiC: foreste che resistono ai cambiamenti climatici

Foreste che resistono ai cambiamenti climatici: San Rossore al centro del progetto scientifico europeo LIFESySTEMiC che studia come la variabilità genetica all'interno della stessa specie di alberi può essere uno strumento di protezione dei boschi da condizioni avverse come l'innalzamento delle temperature e l'aumentata frequenza di tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungata. Per conoscere più da vicino il progetto, sabato 3 luglio a San Rossore si terrà una visita guidata presso la pineta di pino domestico che, insieme alle quercete planiziali di farnia, è al cento dello studio. L'evento sarà gratuito e aperto a tutti con un massimo di 40 posti disponibili, per partecipare è richiesta la pre-registrazione entro giovedì 1 luglio al link 

http://bit.ly/ProgettoLifeVisita, per informazioni è possibile scrivere a lifesystemic@gmail.com. La giornata inizierà alle 10.10 con ritrovo presso la Sala Gronchi in località Cascine Vecchie a San Rossore, i partecipanti si sposteranno con un mezzo ecologico messo a disposizione dall'Ente Parco verso la pineta dove gli scienziati descriveranno gli obiettivi e le azioni messe in campo.

 

Pisa, 21 giugno 2021 - Il progetto europeo LIFESySTEMiC punta alla variabilità genetica per rendere le foreste più forti e resistenti ai cambiamenti climatici. In particolare si studiano metodi di gestione sostenibile e sistemi selvicolturali che possano aumentare la variabilità genetica degli alberi di un bosco: questo significa aumentare le probabilità che ci siano piante con caratteristiche genetiche che consentono di superare le difficoltà, rendendo la foresta più pronta ad affrontare mutate condizioni climatiche ed ambientali.

Nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli le pinete di pino domestico di San Rossore, storicamente coltivate, e le caratteristiche quercete planiziali di farnia sono tra le protagoniste di questo studio. In specifiche aree scelte vengono raccolti tutti i dati necessari, a partire dal materiale genetico, e monitorati per tutti i 5 anni della durata del progetto. Nelle pinete inoltre sono previsti piccoli interventi selvicolturali sperimentali, con diversi sistemi di trattamento, e ne sarà misurata l’efficacia in termini di biodiversità e rigenerazione naturale.

L’obiettivo è comprendere quale sistema selvicolturale porta a boschi più ricchi dal punto di vista della diversità genetica e della rinnovazione naturale e quindi più resilienti rispetto ai cambiamenti climatici in atto.



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri