none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Paganelli
none_a
Di Alessandra Nardini
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Di Giorgio Sabato Ferrari
none_a
di Sergio Pizzolante
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano-Anche un'area a verde farà parte dell'opera, una volta ultimata
Cantiere Baccanella: al via il taglio dei tigli secondo le prescrizioni della Soprintendenza di Pisa.

22/6/2021 - 20:21

Cantiere Baccanella: al via il taglio dei tigli secondo le prescrizioni della Soprintendenza di Pisa. Anche un'area a verde farà parte dell'opera, una volta ultimata


Vecchiano, 22 giugno - Prosegue a pieno ritmo il cantiere per la realizzazione della Rotatoria della Baccanella a cura della Provincia di Pisa.


"Da questa mattina 22 giugno sono iniziate le operazioni per la rimozione dei tigli, intervento necessario per la realizzazione dell'opera, e che avviene in base alle prescrizioni della Soprintendenza di Pisa", spiega Massimiliano Angori, Sindaco di Vecchiano e Presidente della Provincia di Pisa. "La rotatoria, una volta ultimata, sarà costituita anche da un'area a verde, con piante ritenute idonee dalla stessa Soprintendenza.

Mi preme ricordare che si tratta infatti di un'opera attesa da svariati anni dalle due comunità di Vecchiano e San Giuliano Terme, finalizzata a mettere in sicurezza l'intersezione attuale che si trova dopo il Ponte di Pontasserchio, dal lato vecchianese, e che collega alla strada che porta ad Avane, Filettole, alla diramazione per Ripafratta, e poi verso Lucca. Un intervento da oltre 700mila euro che consentirà una sempre maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada", conclude Angori.

Per eseguire le lavorazioni ricordiamo che è previsto il traffico a senso unico alternato regolato da movieri come previsto dall'Ordinanza n. 113 del 17 maggio 2021   della Provincia di Pisa.



Fonte: D.ssa Sara RossiPortavoce del Sindaco di Vecchiano e del Presidente della Provincia di Pisa.Rapporti con la stampa e i mass media.Relazioni Esterne e Istituzionali
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/6/2021 - 15:24

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

...quando era piccino: babbo non occorre mettere la cintura, tanto noi si va piano.
Già, Ma quello del lato opposto, mettiamo vada a 40 anche lui, con i nostri fanno 80. E come disse il dott. Bartalini, uno scontro così può essere fatale sia per l'infartuato dell'altra corsia che forse accentua la sua fine corsa e per scansarlo e preferibile finire in un prunaio sul ciglio che in un platano piantato li sul ciglio, il 3 febbraio 1886 alle nove e mezzo dopo colazione per far ombra ai micci.
Poi ci sono ambulanze che corrono e...poi come mai i pini che erano nel mezzo fra le due corsie della A 11 verso Altopascio li hanno tolti tutti? e cosi sull'Aurelia e vicino la ferrovia prima della curva di Pietraccio (Migliarino/Torre del Lago) e cosi i pini nell'ambito della stazione fs di Migliarino; per odio contro il verde o per la sicurezza di chi viaggia per lavoro e per svago.

30/6/2021 - 14:48

AUTORE:
GigiDiTeglia

.......... la vita in un incidente stradale sbattendo contro una pianta ....... non me la sento di incolpare la pianta. ....... Certamente un cane feroce che aggredisce un essere umano è un pericolo spesso improvviso e inaspettato ....... ma una pianta in una strada alberata non ha colpe ........... ed anzi a volte protegge dalla caduta in un burrone. ...... La perdita di vite umane sulle strade è spesso dovuta a distrazione o eccesso di sicurezza del guidatore ...... ma non di rado la colpa è del destino. ........ GigiDiTeglia

30/6/2021 - 12:52

AUTORE:
Viaggiatore odierno

...nello spartitraffico ci sia messo a dimora dei cespugli di rose o rincospermo e non Luxury Villas
Santorini, Greece come in Albavola x Metato dove ci sono due lapidi a ricordo di giovani vite spezzate da alberi che stavano bene vicino alle sequoie e pini nella macchia di Migliarino e non li; poi l'assurdo è: se un cane feroce fa fuori un di noi vien fatto fuori; inversamente alla pianta assassina perchè fuori posto; messa li 100 anni prima al tempo dei cavalli e micci che non avevano carrozze con il condizionatore, li ci vien messo un mazzo di fiori in attesa di altri disastri.

Meditate gente meditate*
*Lungamente e attentamente esaminato e ponderato.

30/6/2021 - 12:01

AUTORE:
Sergio

Con una spesa di 700 mila euro, speriamo che ci sia qualcosa per ripristinare le piante sacrificate.... Vogliamo scommettere che non sarà possibile metterne a dimora di nuove?