Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Quando avremo una conferenza nazionale dei parchi?
Il governo in questi giorni ha iniziato a utilizzare le risorse disponibili che riguardano anche l’ambiente; riscaldamento del clima, scioglimento dei ghiacciai, inquinamento dei mari e dei territori. Problemi che riguardano i ruolo dei parchi e delle aree protette e non solo per le risorse.
Li riguardano perché come confermano le vicende del nostro parco e altri territori toscani veleni sono comparsi dove non avrebbero dovuto mai arrivare. Il che conferma che l’idea di promuovere in Toscana una Conferenza Nazionale dei parchi era giusta e snobbarla ha lascito campo libero alle speculazioni di cui paghiamo i danni.
Questo vale per la toscana e non solo. Anche su piano nazionale infatti c’è chi non ha di meglio a cui pensare che a modificare legge quadro ( la 394) sui parchi.
La discussione che venerdì 25 giugno faremo al Fortino a Marina di Pisa sarà bene che non dimentichi di riproporre
Una Conferenza nazionale dei parchi.
Renzo Moschini