none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 14 luglio
Pisa Folk Festival 2021: "Conversazioni intorno al Sud: A sud della musica".

10/7/2021 - 11:46


La voce libera di Giovanna Marini nel giardino de La Nunziatina.


Spazio anche al genere del folk a La Nunziatina. 

Mercoledì 14 luglio, alle 21.30, il giardino nel centro di Pisa ospiterà una grande artista come Giovanna Marini.

Introdotta da Antonio Fanelli (Università La Sapienza di Roma e Istituto Ernesto de Martino) e Antonio Capellupo (Cineclub Arsenale), Giovanna Marini è una musicista, intellettuale militante e curiosa e si muove da più di cinquant’anni sulla scena della musica popolare italiana.

Il repertorio regionale del tacco d'Italia viene esplorato dalla cantautrice in tutte le sue espressioni con attenzione e passione.

Dai canti di passione a quelli di lavoro, dal Lamento per la morte di Pasolini a I Treni per Reggio Calabria, dalle collaborazioni con i più grandi autori e cantori del sud Italia, la Marini incarna la figura totalizzante della pasionaria che si spende con inesauribile energia nella ricerca sui canti e sulla cultura popolare.


"A Sud della Musica" è il viaggio verso sud di Giovanna, un viaggio che non è solo fisico ma anche spirituale e simbolico.

Il Sud è quel luogo dove il travaglio è più duro e la malinconia è più grande ma rimane comunque quel Luogo dove soffrire è qualcosa di più dolce, dove vivere costa meno al pensiero, e dove è possibile chiudere gli occhi e addormentarsi al sole e svegliarsi senza dover pensare a responsabilità sociali né al giorno del mese o della settimana che è oggi.

 

Iniziativa a cura di Ass. Ritmi Meridiani, Ass. Pisa Folk e Cineclub Arsenale.Iniziativa realizzata grazie al contributo del DSU ToscanaIngresso gratuito fino ad esaurimento posti nel rispetto delle normative vigenti.Per info: pisafolk.org 


"È un grande onore e un assoluto privilegio inaugurare la 19esima edizione del Pisa Folk Festival con la proiezione del docufilm 'A sud della musica' alla presenza di Giovanna Marini, infaticabile ricercatrice, testimone, autrice e interprete indiscussa della tradizione musicale popolare italiana - dichiara Antonio Santoro, direttore artistico del Pisa Folk Festival. 

 

Francesco Distefano, (presidente dell'Ass. Pisa Folk) e Federico Boggia (presidente Ritmi Meridiani), aggiungono: "Dopo lo stop forzato a causa della pandemia riprendiamo con entusiasmo la foriera collaborazione con il Cineclub Arsenale e siamo ben felici di aprire il nostro Pisa Folk Festival in questo nuovo meraviglioso spazio La Nunziatina".


Comunicato congiunto Associazione Pisa Folk - Associazione Ritmi Meridiani - La Nunziatina

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri