none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Evento organizzato dall'Organaro Nicola Puccini
Ancora Estate Vecchianese: giovedì 26 agosto alla Chiesa di Migliarino concerto del Duo Galanti

24/8/2021 - 14:23

Ancora Estate Vecchianese: giovedì 26 agosto alla Chiesa di Migliarino concerto del Duo Galanti, evento organizzato dall'Organaro Nicola Puccini 


Vecchiano 24 agosto 2021 - Proseguono gli eventi dell'Estate Vecchianese 2021. Giovedì 26 agosto alle 21.30 presso la Chiesa di San Ranieri e San Vincenzo di Migliarino sarà la volta del Concerto del Duo Galanti, con Sara Galanti alla Viola
e Antonio Galanti all'Organo. L'evento è  organizzato grazie all'Organaro Nicola Puccini http://www.pucciniorgani.com/index.html che per l'evento metterà a disposizione gratuitamente un organo. L'iniziativa vede anche la fattiva collaborazione del Parroco e delle Suore 
Francescane di Migliarino per la loro ospitalità.

Durante la serata saranno eseguite, tra le altre, opere di Bach e di Breval.
Per prendere parte all'evento è necessario il greenpass.
Sponsor principale dell'Estate Vecchianese 2021 è ORSINI FRANCO SRL

Qui sotto le informazioni sul Duo Galanti 

DUO GALANTI
Sara Galanti, violista e violinista, nasce a Pontedera nel 1999.  Nel 2018 si diploma in Violino all’ISSM di Livorno e nel 2019 in Viola al Conservatorio di Perugia, col massimo dei voti. Frequenta il Biennio specialistico in Musica da Camera al Conservatorio di Firenze con T. Mealli. Si perfeziona in violino e viola con M. Fornaciari e in viola con D. Rossi (Biella, Accademia “Perosi”, Corso Accademico di Alto Perfezionamento). È premiata come solista in vari concorsi nazionali e internazionali: Matera 2020 (Primo premio), Firenze 2020 (Premio speciale miglior violista), Sarzana 2021 (Primo premio assoluto). Dal 2020 suona col Quintetto Clara, conseguendo due Primi premi: Firenze 2021 e Sarzana 2021. È risultata idonea per il Corso di Formazione Orchestrale - Orchestra Giovanile Italiana 2018. Collabora con l’Orchestra “A. Modigliani” e con l’Orchestra Giovani Talenti Musicali di Torino. Dal 2016 insegna Violino alla Scuola di Musica “C. Schumann” di Vicarello e dal 2019 alla Scuola di Musica “T. Mabellini” di Pistoia. È autrice della monografia Dove le parole finiscono. Alda Merini e Federico Gozzelino. Storie di poesia e musica (Melville Edizioni, Siena 2017).

 

Antonio Galanti, organista e compositore, studia al Conservatorio di Firenze con G. Sacchetti, M. Mochi e C. Prosperi. Si diploma in Pianoforte, Composizione, Organo, Strumentazione per banda e Musica corale. All’Università di Pisa si laurea in Lettere, con tesi in Storia della musica. Consegue il Primo premio al VII Concours Suisse de l’Orgue, Svizzera, il Primo premio al XXXI Festival Musica Antiqua, Belgio, e il Terzo premio al XVIII International Edvard Grieg Competition for Composers, Norvegia. Dopo la docenza di Organo e composizione organistica nei conservatori di Avellino, Cosenza, Udine e Sassari e Armonia contrappunto fuga e composizione al Conservatorio di Alessandria, dal 2017 è titolare di Composizione al Conservatorio di Firenze. Suona in Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Malta, Belgio, Regno Unito, Germania, Polonia, Ucraina e Giordania. Pubblica cd, saggi, monografie, edizioni critiche e proprie composizioni. È ispettore onorario ministeriale per la tutela degli organi storici nelle provincie di Pisa e Livorno. Cura la rubrica Recensioni musiche per il mensile «Suonare news».

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri