Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
San Rossore e suoi impegni vecchi e nuovi per la città e la Toscana
Settembre vedrà il nostro parco al centro di iniziative che coinvolgeranno esperti della nostre Università non solo pisane e associazionismo ambientalista, per una riflessione critica e rilancio di una serie di iniziative e impegni a cui il parco sta già lavorando.
Come Gruppo di San Rossore di alcuni di questi impegni abbiamo avuto modo recentemente di discutere con il nuovo presidente Bani con il quale abbiamo concordato in particolare la riapertura delle Biblioteca chiusa da troppo tempo con grave danno specialmente per i nostri studenti che vogliano documentarsi sulle vicende e la storia del parco.
Abbiamo anche convenuto sulla opportunità di una iniziativa nazionale sull’ultimo libro di Fabrizio Barca e il ministro Giovannini che pensiamo di poter fare tra ottobre e novembre per rilanciare anche il centro studi da intitolare a Tiziano Raffaelli prestigioso studioso scomparso purtroppo giovane e che fu anche presidente del parco.
In questo modo riteniamo che anche gli impegni ambientali e culturali del parco possano assumere un ruolo significativo e importante non solo per la nostra città, specialmente in una situazione che rischia sul piano internazionale una catastrofe, come ha detto Draghi.
Perciò ci auguriamo che anche le nostre istituzioni non solo comunali e provinciali vogliano finalmente, farsi sentire e valere più e meglio di quanto hanno saputo e voluto fare.