none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Il Consiglio Comunale all'unanimità per la sicurezza sui luoghi di lavoro

31/10/2021 - 18:47

Dall'inizio del 2021 stiamo assistendo a una recrudescenza degli incidenti sul lavoro, che hanno portato a 772 i decessi nei primi otto mesi dell'anno.
Gli incidenti mortali sono certamente l'aspetto più rilevante, ma non meno gravi sono gli incrementi di infortuni e malattie professionali.
Per questo motivo la maggioranza di San Giuliano Terme ha presentato una mozione, approvata all'unanimità da tutto il Consiglio Comunale, per richiedere all'ASL di aumentare il numero degli ispettori e dei tecnici ai controlli stessi e di investire nella loro formazione, impegnando il Sindaco e la Giunta a promuovere tutte le possibili iniziative per il miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Riportiamo in testo e immagine la mozione, allegando anche la pagina della Nazione di sabato dove la tematica è stata presentata in modo ampio.con numerosi articoli



Al Presidente del Consiglio Comunale
Al Sindaco e alla Giunta                                                                                  

Oggetto: Mozione sulle morti sul lavoro, tutela della salute e prevenzione

 Preso atto
-che gli incidenti mortali sul lavoro nei primi otto mesi del 2021 sono stati 772, che le denunce di infortuni sono aumentate dell’8,5% rispetto allo stesso periodo del 2020 come le denunce di malattie professionali aumentate del 20% e che purtroppo ultimamente la Toscana è stata protagonista di queste sciagure

-che il Governo ha varato lo scorso 15 ottobre un decreto che prevede un rafforzamento dei controlli, un aumento delle competenze di coordinamento dell’attività di vigilanza in materia di sicurezza del lavoro assegnate all’Ispettorato Nazione del Lavoro in collaborazione con le Asl, la valorizzazione e sostegno delle imprese che investono sulla sicurezza e l’inasprimento delle pene per le aziende che violano la legge e i contratti come richiesto dai Sindacati

Considerato 
-che la Costituzione garantisce a tutte le persone il diritto di andare a lavoro in condizioni di assoluta sicurezza, sia negli ambienti lavorativi, sia nell’idoneità dei macchinari utilizzati, sia nella qualifica degli operatori

-che i tragici eventi di queste ultime settimane, con l’incidente che ha strappato la vita ad un nostro concittadino e l’incendio avvenuto in una tappezzeria a Selvatelle con il titolare in fin di vita per le ustioni riportate, ci lasciano sgomenti e arrabbiati

-che le morti sul lavoro costituiscono una vera e propria emergenza nazionale che chiama in causa Governo, Istituzioni e società civile

-che gli accertamenti effettuati sulla base della legge 626 e sui macchinari sono risultati inadeguati e numericamente insufficienti

-che vi è l’assoluta necessità di sviluppare una nuova cultura del lavoro basata sulla tutela della salute, sulla prevenzione, sui frequenti controlli da effettuare e sugli investimenti preventivi


il Consiglio Comunale di San Giuliano Terme

 

chiede alla Asl

di provvedere ad aumentare il numero degli ispettori e dei tecnici ai controlli stessi e di investire nella loro formazione;


impegna il Sindaco e la Giunta
a far presente al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali dei tragici eventi suddetti verificatesi nel nostro Comune, al fine di una maggiore prevenzione e tutela dei lavoratori; promuovendo inoltre misure di finanziamento e rinnovo dei macchinari agricoli e industriali ed investimenti urgenti sulla sicurezza, sulla vigilanza e sul potenziamento dei controlli sui luoghi di lavoro;

a promuovere momenti di confronto, formazione ed informazione con tutti gli attori che si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro e le aziende che svolgono attività sul comune di San Giuliano Terme, comprese società in house e società in appalto, sensibilizzando lavoratori, artigiani ed imprenditori.


Franco Castellani,  Partito Democratico
Jacopo Cambi, Sinistra Unita
Giacomo Giordani, San Giuliano Terme Futura

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri