none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci
Calci onora la Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate con una cerimonia il 4 Novembre

3/11/2021 - 13:11


Calci onora la Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate con una cerimonia il 4 Novembre ed una visita alla Cappella ai Caduti restaurata il 7 Novembre


L'Amministrazione Comunale onora con una cerimonia ufficiale nella data del 4 Novembre la "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate", giunta al 103esimo anniversario dopo esser stata istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale. La cerimonia inizierà con una preghiera presso il Chiesino di San Rocco, alle ore 9,30 e proseguirà con la consueta deposizione delle corone di alloro nei luoghi della memoria disseminati sul terrtiorio comunale: dall'Oasi del Sacro Cuore, alla Cappella ai Caduti ed al reliquiario dei soldati austro-ungarici entrambi presso il cimitero della Propositura, dal Monumento ai Caduti del Serra (in Loc. La Gabella) fino a San Rocco di Montemagno, per concludersi poi in Piazza del Municipio.

Al fianco di questa tradizionale cerimonia, visto il pregevole lavoro eseguito lo scorso anno che ha consentito il recupero e la valorizzazione dei dipinti murari presenti presso la Cappella ai Caduti del cimitero della Propositura, l'Amministrazione ha deciso di organizzare un secondo appuntamento, aperto alla cittadinanza che, per la prima volta dopo il recupero, potrà vedere la Cappella restaurata.

Tale presentazione, alla quale prenderanno parte le restauratrici, Anna Salvadorini e Carolina Cannizzaro - che potranno così spiegare l'intervento agli interessati - si svolgerà Domenica 7 Novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 appunto presso il Cimitero della Propositura (nel capoluogo).

La popolazione è invitata a partecipare.












Fonte: Massimiliano Ghimenti Sindaco di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri