none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco delle Apuane
Buone pratiche per gli abitanti dei paesi del in caso di presenza di lupi

3/11/2021 - 14:04

Buone pratiche per gli abitanti dei paesi del Parco delle Apuane in caso di presenza di lupi


Massa, Seravezza 3 Novembre 2021


Recentemente si è assistito ad una serie di segnalazioni di lupi nei dintorni dei paesi delle Apuane. E’ un fatto comune soprattutto nel periodo tardo estivo-autunnale, dovuto ai primi movimenti di individui nati nella primavera e che iniziano a spostarsi con il branco. C’è una maggiore possibilità di incontri e può accadere di avvistare anche diversi individui insieme, talvolta anche nelle immediate vicinanze delle frazioni montane.
 
“I passaggi di questi esemplari – spiegano Paola Fazzi e Marco Lucchesi biologi e responsabili del monitoraggio per il Parco delle Apuane -  avvengono perché i paesi sono circondati da aree boscate, quindi è “normale” che un certo grado di frequentazione delle zone urbane e/o peri-urbane ci sia e non deve destare preoccupazione. Nonostante ciò, è importante tenere a mente che i lupi non dovrebbero mai trovare cibo accessibile per evitare che colleghino questo fatto alla presenza dell’uomo, o ad una sua azione”. Alimenti come i nostri rifiuti (raccolta differenziata accessibile), crocchette per animali domestici o animali da compagnia o da reddito non custoditi, possono diventare prede facili e sono elementi sui quali è necessario porre attenzione.

“Tutte le situazioni, sia in Italia sia all’estero, in cui i lupi si sono mostrati come “confidenti”, ossia che si sono avvicinati a distanza ridotta all’uomo mostrando atteggiamenti poco timorosi - mettono in guardia Paola e Marco - sono legate ad animali abituati all’utilizzo di fonti trofiche derivanti dall’uomo. Questa è, quindi, la cosa che in assoluto deve essere evitata, ossia che i lupi imparino che girando nei paesi si trova da mangiare. La stessa cosa vale anche per tutta la fauna selvatica, ad esempio volpi e cinghiali: mai cercare di attirarli o di tenerli vicini, e mai fare in modo che abbiano cibo a disposizione”. Per prevenire il problema, dunque, è necessario evitare ogni fonte attrattiva per i lupi con una serie di buone pratiche:
 
- I rifiuti della raccolta differenziata non dovrebbero mai essere lasciati incustoditi o al di fuori dei cassonetti, e in caso di raccolta porta a porta, il conferimento dovrebbe essere organizzato, secondo indicazioni condivise con le Amministrazioni comunali, in modo da lasciare i sacchetti solo per poco tempo e in orario diurno;
- il cibo per gli animali domestici dovrebbe essere inaccessibile a qualsiasi selvatico, quindi organizzare l’alimentazione dei cani e gatti in modo da non lasciare “crocchette” disponibili che potrebbero attirare gli animali;
- i lupi possono, purtroppo, predare anche animali domestici: i gatti e i cani dovrebbero essere tenuti sotto controllo, soprattutto in orario notturno.
Verosimilmente, quando i lupi non trovano risorse “interessanti” evitano di frequentare i paesi.
 
Infine, una raccomandazione: in caso di incontro con uno o più lupi, le indicazioni di comportamento sono quelle di non allarmarsi, aspettare che il lupo si allontani, e solo nel caso di animali che non si allontanano, alzare la voce e fare rumore. Se l’incontro avviene in auto, evitare di inseguire l’animale facendolo correre per strada: rallentare, se possibile e se in sicurezza, accostare e abbassare le luci e aspettare che il lupo sia passato.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri