none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Il Sindaco Angori: “Anche per questo anno niente luminaria pubblica a favore dei buoni spesa per le famiglie in difficoltà da spendere nei nostri negozi di vicinato.
Il Natale 2021 di Vecchiano è ancora una volta solidale.

20/11/2021 - 13:54

Vecchiano, 20 novembre 2021 – A circa un mese dal Natale, il Comune di Vecchiano decide di replicare l’iniziativa solidale dello scorso anno, istituendo un fondo di solidarietà da spendere nelle attività commerciali del Comune di Vecchiano al posto della luminaria natalizia: è questa l’azione che si rinnova da parte della Giunta Comunale di Vecchiano.

 

“Abbiamo pensato, anche per quest’anno, di destinare le risorse economiche, che avremmo impiegato per realizzare la luminaria, per sostenere da una parte le famiglie in difficoltà economica, e dall’altra per tendere una mano anche alle nostre attività commerciali, dove si potranno spendere i buoni in denaro in via esclusiva.

Anche perché la pandemia non è ancora finita, come dimostra ciò che sta accadendo in tutta Europa; e necessario è mantenere alta la guardia” commenta il sindaco Massimiliano Angori.

“Mi preme sottolineare che, anche per questo anno come per il Natele scorso, il fondo di solidarietà sarà totalmente a cura del nostro Comune, senza la partecipazione dello Stato, che al momento non ha destinato trasferimenti ulteriori agli enti locali”, precisa il primo cittadino. “La richiesta dei buoni spesa è già attiva: sarà possibile fare domanda fino al prossimo 5 dicembre.

Al solito, abbiamo voluto dare un occhio di riguardo anche verso i nuclei familiari in cui sono presenti minori e soggetti diversamente abili, per dare un apporto concreto alle famiglie”, aggiunge l’Assessore alle Politiche Sociali Lorenzo Del Zoppo.

Ma non è tutto: “la situazione quest’anno legata alla pandemia, grazie alle vaccinazioni, è comunque migliore di quella dello scorso anno, motivo per cui siamo al lavoro per un calendario di iniziative sul territorio da svolgersi in tutta sicurezza in base alle norme antiCovid19, che riguarderanno anche il nostro Teatro Olimpia, con molti dei protagonisti tra le nostre eccellenze locali del territorio”, affermano il Sindaco Angori e l’Assessore Del Zoppo che ha la delega anche alla Cultura.

“In questo momento che risente ancora fortemente delle conseguenze di una emergenza sanitaria tuttora presente in tutti i suoi effetti, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, abbiamo deciso di destinare le risorse a un aiuto concreto per la gente che ha più bisogno, una sorta di dono collettivo, che in questo momento ci faccia riscoprire una mutua solidarietà, oltre al valore delle cose

Fonte: Sara Rossi-Ufficio Comunicazione -Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri