Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Comunicato stampa sulla nostra proposta aperta per un moderno e sobrio funzionamento delle Commissioni consiliari permanenti (presentata dal cons. Dott. Vincenzo Carnì)
Vecchiano, 23 novembre 2021 Il consigliere di Un Cuore per Vecchiano, dott. Vincenzo Carnì, ha depositato presso il protocollo comunale una proposta di delibera consiliare sull’istituzione di alcune Commissioni permanenti all’interno del Consiglio comunale di Vecchiano (ex art. 19 del Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale).
In questo nuovo mandato 2021-2026, il Consiglio comunale di Vecchiano si troverà ad affrontare una difficile stagione di riconciliazione e ricostruzione, dopo il disastro della pandemia. Si ritiene necessario, dall’inizio della legislatura, creare e valorizzare degli spazi di approfondimento, studio, ascolto dei cittadini, come singoli e comune comunità.
Questi spazi possono essere trovati nella attivazione di alcune Commissioni permanenti del Consiglio comunale di Vecchiano.
La proposta riguarda quattro possibili Commissioni: a) Bilancio; b) Ambiente, territorio, agricoltura; c) Lavoro, turismo, cultura; d) Sport e salute.
E’ ovviamente da intendersi assolutamente aperta a ogni possibile approfondimento e miglioramento. Perché l’istituto della Commissione permanente sia adeguato alla gravità e alle novità del tempo che stiamo vivendo, proponiamo una loro organizzazione molto snella e ispirata alla massima sobrietà (anche nell’uso del tempo degli amministratori e dei cittadini).
L’istituto della Commissione permanente, in una amministrazione delle nostre dimensioni e responsabilità, deve essere una sede di ascolto del territorio, delle comunità e delle persone, per essere di utilità nell’istruttoria degli atti più importanti sin dall’avvio dei procedimenti, senza sovrapporsi o sostituirsi in alcun modo alle discussioni che devono avvenire nel Consiglio comunale nella sua interezza.