Se sul campo la guerra continua con le solite nefandezze sui nostri media nazionali appare sbiadita, superata da altri e più urgenti problemi, vecchi come il Covid e nuovi come la recente crisi politica. Oramai è un sottofondo e tranne per il pericolo Zaporizhzhia i nuovi morti e le nuove devastazioni attirano sempre meno l’attenzione dei media nazionali. Come i media anche la nostra psiche si adatta.
"Fra gli alberi" Opera pittorica di Patrizia Falconetti
Per una nuova fase della lotta Democratica e antifascista Documento per il Congresso nazionale ANPI 2022 Saluti del presidente del comitato provinciale Bruno Possenti, elezione degli organismi dirigenti e del delegato al congresso provinciale, conclusioni di Giuseppe Artei del comitato provinciale. Carla Nespolo, presidente dell’ANPI prima di Gianfranco Pagliarulo, prima donna e primo presidente non partigiano eletto a questa carica, ha tracciato una strada, quella del rapporto unitario, del confronto con le altre forze democratiche, della stretta relazione col mondo dell’associazionismo, che intendiamo continuare a perseguire a maggior ragione nella situazione di straordinaria emergenza in cui ci troviamo. Ma ciò che di più profondo ci ha consegnato è la propensione a guardare sempre oltre, ad osservare con spirito critico e senso di responsabilità il mondo e il Paese che stanno cambiando, ad ascoltare le opinioni degli altri come un possibile contributo alle nostre, e – assieme – a tenere saldissime le radici dell’Anpi nella concreta esperienza storica della Resistenza e in quell’insieme di valori che sta a noi attualizzare in ogni momento di ogni presente.
https://www.anpi.it/media/uploads/files/2021/05/ESE_
OPUSCOLO_A5_WEB.pdf