none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Renzo Moschini
Proposte del Gruppo di San Rossore per i parchi

6/12/2021 - 12:17

Proposte del Gruppo di San Rossore per i parchi


La discussione in corso sull’ambiente in queste ultime settimane sia locale che regionale e nazionale ed europea è andata via via privilegiando, tra le tante questioni ambientali su problemi sempre più incalzanti,  quella relativa alla tutela del patrimonio naturale.
Approfittando dell’anniversario trentennale della legge quadro sulle aree protette del 1991 e delle sua implicazioni politiche e normative, in varie parti del paese si è posto l’attenzione sul ruolo che oggi spetta alla conservazione della natura e ai soggetti politici chiamati ad attuare tali politiche: i parchi e non solo quelli nazionali.
Anche la Toscana naturalmente è coinvolta e interessata, in particolare il nostro Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dove in questi giorni si è insediato il nuovo Comitato Scientifico, di cui fanno parte autorevoli professori delle Università toscane e del CNR, che non potranno che favorire impegni vecchi e nuovi del Parco il cui programma non potrà che trarre vantaggi e stimoli dal loro lavoro.
Anche per questo come gruppo di San Rossore intendiamo dare una mano con proposte che vorremo presentare al Parco per discutere e per concordare comuni impegni.
Naturalmente saremmo lieti di coinvolgere anche le  altre associazioni ambientaliste che operano sul territorio.
Da ultimo ricordiamo l’impegno assunto dall’Ente Parco e dal Gruppo di San Rossore per la riapertura della Biblioteca del parco, da troppo tempo chiusa, che impedisce, non solo agli studenti della nostra Università, di avvalersi di un patrimonio culturale prezioso di cui vi è indispensabile bisogno.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri