Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Finaziamento regionale di Toscanainconremporanea al Comune di Vecchiano per l' "Elogio alla Scrittura" dello scultore e artista Gianni Lucchesi, opera dedicata a Tabucchi
Vecchiano, 16 dicembre 2021 - L'arte dello Spazio Antonio Tabucchi di Vecchiano come modello di creatività contemporanea. Ammonta infatti ad oltre 3300 euro il finanziamento regionale ottenuto dall'opera dello scultore Gianni Lucchesi, "Elogio alla Scrittura", grazie al "Bando Toscanaincontemporanea2021".
"L'opera di Lucchesi è stata inaugurata nello scorso mese di luglio e rappresenta la volontà da parte della nostra Amministrazione Comunale di ricordare Antonio Tabucchi, il nostro più illustre concittadino, attraverso le sue parole, in uno spazio centrale del nostro borgo e perno di una socialità che, con tutte le cautele che il periodo impone, stiamo cercando di recuperare", spiegano il Sindaco Massimiliano Angori e l'assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo. "Il Bando Toscanaincontemporanea2021 ha l'obiettivo di promuovere progetti al fine di consolidare un sistema di arte del contemporaneo, volto a sostenere proposte afferenti le arti visive che siano in grado di sviluppare e potenziare il rapporto fra l'arte e gli spazi identitari della collettività, per incentivare processi di permanenza creativa e formativa che producano interazione con le comunità locali, in particolare con le nuove generazioni. Ecco che l'opera di Gianni Lucchesi "Elogio alla Scrittura"
dedicata a Tabucchi, non solo è una componente essenziale della street art che abbiamo voluto fortemente in questo Spazio, ma diventa anche "arte parlante" per le giovani generazioni, e non solo, sia per il prestigio della scultura, sia per la celebrazione del grande scrittore di origine vecchianese attraverso le cui parole si esprime questa stessa opera d'arte di Lucchesi".
"L’opera che ho realizzato per il Parco Tabucchi di Vecchiano", spiega l'artista, lo scultore Gianni Lucchesi, "ha un duplice valore:
il primo rappresenta il segno di un legame profondo che ho con questo territorio che mi ha accolto venticinque anni fa. Vivo e lavoro a Migliarino e dopo così tanto tempo nutro un sentimento affettuoso di appartenenza.
L’altro aspetto è legato all’idea che con quest’opera abbia contribuito ad un lento ma preziosissimo processo di educazione al guardare.
E’ necessario far riconciliare l’arte contemporanea con i territori e le persone per abbattere pregiudizi e rigidità.
La nuova opera installata è l’ opportunità per una riflessione sulla scrittura attraverso il pensiero di un grandissimo esponente della letteratura del novecento come Antonio Tabucchi.
Tabucchi, cresciuto a Vecchiano, trovò ispirazione da bambino iniziando il suo percorso di pensatore proprio grazie a ciò che questo territorio gli metteva a disposizione, il cinema, la biblioteca e quella straordinaria cultura popolare così fortemente radicata in questo territorio.
Mi auguro", conclude, "che questa iniziativa possa generare nuovi progetti per l’arte e per Vecchiano".
Nella giornata di mercoledì 15 dicembre presso l'opera d'arte, con un semplice omaggio alla presenza dello scultore Gianni Lucchesi e del Sindaco Angori e dell'Assessore Del Zoppo è stata apposta una targa che menziona la Regione Toscana per il contributo concesso al Comune di Vecchiano per la partecipazione al
"Bando
Toscanaincontemporanea2021",
a riconoscimento di questa opera d'arte contemporanea (in foto).
Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano