none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Andrea Paganelli
none_a
Di Umbrto Mosso
none_a
Sergio Matttarella ha detto la verità mentre Maria Zakharova ha mentito.
none_a
di all’ANSA
none_a
di Marcella B Serpi
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Renzo Moschini
Parchi e aree protette: da dove e come ripartire

31/12/2021 - 12:42

Parchi e aree protette: da dove e come ripartire 

                    
Il trentennale della legge quadro 394 sui parchi ha consentito e stimolato un ampio e diffuso interesse in tutto il paese per i parchi e le politiche ambientali, che presentano molte contraddizioni e situazioni confuse rispetto alla stessa legge.

Da qui sarà bene ripartire con coraggio e determinazione per scongiurare nuovi danni, anche gravi, che andrebbero a sommarsi a quelli già collezionati negli anni passati.
Uno di questi aspetti è senz’altro quello delle aree contigue che in parecchi parchi nazionali e regionali si vorrebbero utilizzare per iniziative e interventi che con l’attività i compiti del parco non hanno nulla che fare come abbiamo avuto modo di dire riguardo al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Ma è così anche per il parco delle Apuane e molti altri. Insomma non avrebbe senso mettere mano al piano del parco senza la aree contigue. Come non ne ha far mancare ai parchi un impegno serio delle province – come avvenne per molti anni in passato - quando operammo come provincia per assicurare un impegno coordinato dei singoli comuni.
Va detto anche che le province  non riescono ad avvalersi di una recente legge che il Parlamento ha esaminato ricordandosi finalmente che non poteva continuare a far finta di niente. Ma anche il poco che è stato deciso, alle province sembra interessare punto.
Credo che questi due aspetti siano un buona e valida base di ripartenza che dovrà fare il punto anche sulle aree marine protette che cominciarono fin dall’inizio a perde i colpi e hanno continuato a perderne come le Secche della Meloria per restare nel nostro parco. Ma è così anche per il Mediterraneo alle prese con un inquinamento che sta penalizzando la pesca e non solo.
Anche i parchi montani Appenninici e Alpini sono alle prese con impianti per gli sci che hanno messo in crisi are cruciali delle Dolomiti.
Sono venute meno anche iniziative culturali con specifica attenzione alle aree protette come collane editoriali, biblioteche, centri studi che seppero mettere frutto competenze anche di importanti Università.
Insomma per ricominciare c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/12/2021 - 13:36

AUTORE:
Bruno Baglini, Cittadino del Parco

Nell'augurarti un felice nuovo anno di lotta e di progresso per le tue/nostre battaglie che insieme abbiamo combattuto in questi lunghi anni, sia condotte sul territorio che su questo giornale per le migliorie del Nostro Parco MSRM e soprattutto sulla costa migliarinese a partire dagli anni /70 quando volevano congiungere Viareggio con Tirrenia distruggendo così l'unica fascia mesofila rimasta intatta fin dalla notte dei tempi.
Ora come vedi anche dalle foto allegate, godiamo di un "unicum" difficilmente replicabile anche dai cino/giapponesi.

Grazie per la tua collaborazione per la difesa del bello e del buono e come vedi Noi siamo sempre al pezzo.

BdB