none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
La Rocca di Ripafratta candidata a progetto pilota di recupero

5/2/2022 - 10:21


Il Comune di San Giuliano Terme candida il progetto di recupero della Rocca di San Paolino a Ripafratta all'avviso pubblico per diventare un progetto pilota di rigenerazione urbana, sociale, culturale ed economica.

Questo avviso pubblico riguarda la componente "Turismo e cultura" del Pnrr "con l'obiettivo di aumentare l'attrattività delle aree prese in considerazione e rafforzare l'identità delle destinazioni meno note, aumentare la resilienza delle comunità locali, anche attivando il loro diretto coinvolgimento". "Ed è proprio in questa direzione che intendiamo andare con la Rocca di Ripafratta - commenta l'assessore alla progettazione e alla rigenerazione urbana Matteo Cecchelli -. Questa è una possibile strada per avviare il percorso di recupero del monumento e il nostro compito è farci trovare pronti per imboccarla".

E quindi, per dare attuazione a queste finalità, il Ministero della Cultura ha dedicato attraverso il Pnrr 1 miliardo di euro al settore del recupero dei borghi storici e della loro attrattività.

Una delle componenti operative di questo intervento riguarda, appunto, i progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi da recuperare individuati dalle regioni d'intesa con i comuni. L'avviso pubblico è quindi finalizzato a identificare la proposta di un progetto pilota per il recupero dei borghi attraverso il restauro o il recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali.

Questo progetto deve integrare le politiche le politiche di salvaguardia e riqualificazione dei piccoli insediamenti storici con le esigenze di rivitalizzazione e rifunzionalizzazione degli stessi.

Il progetto.
L'obiettivo della proposta progettuale approvata lo scorso ottobre dalla Giunta sangiulianese è la formulazione di un progetto di indirizzo che possa orientare e guidare i successivi livelli di approfondimento progettuale, individuando funzioni, fasi e risorse coinvolte.

Nella proposta sono state individuate tre funzioni principali e caratterizzanti: la prima didattica e culturale, con la creazione di laboratori didattici, l'incentivazione di forme di apprendimento alternativo e di fruizione escursionistica; la seconda turistica, mirata a intercettare sia i flussi di visitatori interessati alle architetture militari storiche che il turismo locale (all'interno del complesso possono essere individuati percorsi guidati negli scavi archeologici, negli ambienti interni del castello e lungo i camminamenti); la terza incentrata sull'organizzazione di eventi (gli ambienti interni infatti, debitamente organizzati, si prestano a ospitare concerti, rappresentazioni, esposizioni, convegni, conferenze, mostre, fiere e iniziative di vario genere, in parte da realizzarsi all'aperto e in parte al coperto in spazi di nuova realizzazione).

L'idea di fondo è quella di dar vita nella rocca a uno spazio multifunzionale, dinamico e flessibile, in cui si possano affiancare o sovrapporre iniziative di diverso tipo, garantendo la tutela del bene storico.

"Abbiamo ricordato spesso il grande valore della Rocca di San Paolino a Ripafratta - conclude il sindaco Sergio Di Maio -, nonché il significato che ha per la nostra comunità.

Portare avanti tentativi per il recupero del bene storico è il primo, grande, risultato del suo passaggio al patrimonio pubblico del Comune, avvenuto ufficialmente circa un anno fa, l'1 febbraio 2021. Siamo sulla strada giusta e la possibilità di partecipare a questo avviso pubblico ne è la conferma".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri