none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Renzo Moschini
L’ambiente un po’ confuso anche in Europa

5/2/2022 - 23:15

L’ambiente un po’ confuso anche in Europa


A Pisa, grazie anche all’importante impegno e  iniziativa del nostro Parco, stiamo ripartendo dopo troppi errori e ritardi in particolare della Regione  Toscana per rilanciare il ruolo e l’attività dei nostri parchi e aree protette senza i quali non potremo uscire dalla crisi delle politiche ambientali.
Non è certo un caso che Mattarella, nel suo discorso al Parlamento, abbia indicato l’ambiente come una delle grandi questioni con giustizia, diseguaglianza e molto altro a cui dobbiamo mettere mano rapidamente ed efficacemente ‘consapevoli della responsabilità verso le future generazioni’.
Non dimenticando che sull’ambiente permane ancora confusione che ovviamente complica le cose.
Le decisioni, ad esempio, prese, dopo la morte di Sassoli, dall’Unione Europa sembra vogliano includere anche il nucleare e l’utilizzo del gas tra le attività ambientali da riprendere e rilanciare, nonostante i danni provocati dalle scorie radioattive in diverse parti del paese e tuttora non risolte.
Si aggiungano i problemi con i quali deve far i conti la ‘transizione ecologica’ che sta ricreando tensioni anche istituzionali per la tendenza e riprodurre separazioni anziché ‘unità’ come ci proponevamo per garantire un governo ambientale unitario.
Bisogna certo ripartire e rapidamente come governo e parlamento ma possiamo farlo solo con chiarezza bandendo la confusione.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri