none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme, 4 marzo
Inaugurazione della IX edizione del Festival MusikArte al teatro Rossini di Pontasserchio

1/3/2022 - 10:26


Finalmente riparte nella sua dimensione piena il Festival Internazionale MusikArte, arrivato alla nona edizione, evento tra i più importanti del nostro territorio, organizzato dall'associazione Fanny Mendelssohn, in collaborazione con ADSI-Dimore Storiche e La Voce del Serchio.

 

Il primo appuntamento, che inaugura la stagione concertistica 2022, si terrà venerdi 4 Marzo alle ore 21.00.  

Per “Aspettando Il Festival”, si esibirà al Teatro Rossini di Pontasserchio l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con Ettore Pellegrino in veste di direttore e solista.

I musicisti saranno impegnati in un programma veramente avvincente che prevede l’Integrale dei Concerti per Violino e Orchestra di J.S. Bach con la partecipazione di Antonio Pellegrino al violino  e Gianluca Persichetti al basso continuo.

 

L’Orchestra Sinfonica Abruzzese è stata fondata nel 1970, è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato, si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali italiane, come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala.  

E’ stata diretta da Carlo Zecchi, Gianluigi Gelmetti, Bruno Aprea, Piero Bellugi, Donato Renzetti, Riccardo Muti. 

Si sono esibiti con l’Orchestra solisti come Vladimir Ashkenazy, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Placido Domingo, Ivo Pogorelich, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Bruno Canino, Maria Tipo.

 

Ettore Pellegrino, violinista dalla carriera internazionale, svolge intensa attività concertistica in formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche, sia come spalla che come solista, esibendosi in Italia ed all’estero.

E’ stato spalla dell’Orchestra del Gonfalone di Roma e l’Orchestra Regionale del Lazio, tenendo anche concerti come solista con  Philipp Moll ed i Solisti della Scala e con l’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Daniel Barenboim, partecipando  ad una lunga tournèe in Israele, in Giappone e nelle principali città Europee.

 

Una inaugurazione, come si vede, che esprime tutta la volontà e determinazione di ripartire ai massimi livelli raggiunti nelle passate edizioni.

E la risposta degli appassionati di musica classica è stata immediata e travolgente, come informano Sandra Landini, direttrice artistica di Fanny Mendelssohn e Sandro Petri, presidente de La Voce del Serchio, con già circa 50 abbonamenti raggiunti e moltissimi biglietti venduti.

 

Per facilitare la richiesta di posti disponibili agli interessati, riportiamo l'intero programma dell'edizione 2022, ricordando che il concerto del 27 maggio è fuori abbonamento.

Gli organizzatori esprimono inoltre sentiti ringraziamenti alla Fondazione Pisa e alla Unicoop Firenze per il sostegno, e alle amministrazione comunali di Pisa e San Giuliano Terme  per la concreta attenzione che dedicano al Festival.

Festival che gode anche del patrocinio della Regione Toscana e Provincia di Pisa.


Calendario

Venerdi 4 marzo - Teatro Rossini

Orchestra Sinfonica Abruzzese

Musiche di Bach


Venerdi 11 Marzo - Museo Piaggio

BossoConcept Ensemble

Musiche di Piazzolla e Bosso


Venerdi 25 marzo - Villa Poschi
Milano Saxophone Quartett


Venerdi 8 Aprile  - Villa Alta

Christoph Soldan (pianoforte)

Musiche di Liszt e Brahms


Domenica 10 Aprile - Villa Rita

Quartetto Libertango

Musiche di Piazzolla e Mononen


Giovedi 28 Aprile - Villa Storica Le Molina

Quartetto Vivaldiano

Musiche di Vivaldi


Venerdi 13 Maggio - Villa di Corliano

Sandra Landini e Quartetto Hadimova

Musiche di Mozart e Chopin


Venerdi 27 Maggio - Domus Comeliana  

Giulio Tampalini e Stefano Maffizzoni (Chitarra e Flauto)

Musiche di Debussy, Giuliani Bizet e Paganini


Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00

Gli abbonamenti sono acquistabili on line sul sito www.fannymendelssohn.eu o contattando i numeri 347 6371189 – 347 8509620

L’ingresso ai concerti seguirà le normative vigenti
Informazioniwww.fannymendelssohn.eu

Associazione Musicale Fanny Mendelssohn

tel. 3478509620

https://www.facebook.com/AssociazioneFannyMendelssohn/ 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri