none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Teatro Rossini, 7 aprile
PONTASSERCHIO IN SCENA, aspettando i 100 anni del Teatro Rossini

6/4/2022 - 16:21


 GIOVEDI 7 APRILE 2022 ALLE ORE 21.00 AL TEATRO ROSSINI SAN GIULIANO TERME (PI)

 

Il 7 aprile alle ore 21.00 andrà in scena al Teatro Rossini, l’evento conclusivo della prima tappa del Laboratorio di lettura ad alta voce LETTURE IN SCENA.

 

Il Corso di lettura ad alta voce, è inserito nella programmazione della formazione del Teatro Rossini a cura di Antitesi Teatro Circo ed è realizzato dal Circolo LaAV Pisa - Letture ad Alta Voce e dall’Associazione Culturale Il Gabbiano, ed è tenuto dai formatori Daniela Bertini e Federico Meini (coadiuvati da Chiara Aurora Gagliano e Rodolfo Baglioni).

 

Il corso, che ha avuto inizio a dicembre 2021, prevede una serie di incontri per avvicinare i partecipanti alla lettura ad alta voce, approfondendo tutti gli aspetti necessari ad un corretto e consapevole utilizzo dello strumento 'voce' dal punto di vista fisiologico ed espressivo-comunicativo.

 

I testi su cui i partecipanti del corso hanno lavorato, sono di vario genere ma in particolare nella seconda parte del corso si sono concentrati sulla lettura delle storie legate al paese di Pontasserchio, pubblicate dalla pagina Fb ' Sei di Pontasserchio se..'' (previa autorizzazione dei singoli autori).

 

Giovedì sera, quindi, il Teatro Rossini di Pontasserchio, che quest’anno compie 100 anni, ospiterà storie, racconti, diari, memorie dal territorio, corredate da foto e immagini d'epoca, che prenderanno corpo con la voce dei lettori e lettrici, per rivivere, ricordare, rivedere e non disperdere, con gli occhi del cuore, ciò che eravamo e che, in fondo, siamo ancora, chissà. Il laboratorio di Lettura continuerà nei mesi di aprile e maggio ed è aperto a chiunque abbia voglia di provare questa esperienza formativa di lettura ad Alta Voce.

 

Alla conclusione del corso verrà realizzato un prodotto audio che possa poi essere divulgato come memoria del territorio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri