none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Il giardino delle Covinelle candidato ai fondi del Pnrr

15/4/2022 - 23:19



C'è anche il giardino pubblico delle Covinelle di Molina di Quosa tra gli interventi di riqualificazione che il Comune di San Giuliano Terme ha candidato all'avviso pubblico del Ministero della Cultura per i fondi del Pnrr. I fondi richiesti ammontano a 275 mila euro. 

"Il giardino delle Covinelle - commentano l'assessore al bilancio, alla progettazione e alla rigenerazione urbana, Matteo Cecchelli, e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Corucci -, è un vero e proprio parco pubblico inserito in un contesto di vincolo e di pregio e nel progetto di riqualificazione si prevede la ripavimentazione dello spazio circolare presente, vale a dire la storica 'pista da ballo'.

Ci saranno anche nuovi punti luce a led e nuove panchine in legno, oltre a cestini per i rifiuti e totem per le informazioni storico-turistiche e alla riqualificazione del patrimonio arboreo. Si otterrà quindi un'area pubblica con elementi di qualità per la fruizione di residenti e non solo".

"Un altro spazio pubblico che candidiamo ai fondi del Pnrr - conclude il sindaco Sergio Di Maio -. Il giardino delle Covinelle sarà protagonista di un ulteriore salto di qualità, il progetto per il suo recupero è interessante e completo".

Il progetto e i dettagli.
"L'intervento nel suo complesso si pone come obiettivo quello di recuperare gli spazi che compongono il giardino delle Covinelle mediante un insieme sistematico di opere che vanno a riqualificare un'area posta in un contesto di vincolo e di pregio, andando a conferirle una nuova diversa identità.

L'intervento che si distingue per primo è la ripavimentazione dello spazio circolare e dei relativi percorsi collegati e il nuovo camminamento soddisfa a pieno la regolamentazione in materia di barriere architettoniche. Il percorso così pavimentato prosegue fino al monumento ai caduti e alla nuova fontana ornamentale del tipo in polvere di marmo e cemento bianco, fontana che è stata aggiunta andando a definire un asse principale pista di ballo/monumento ai caduti/fontana ornamentale.

Si aggiunge a quanto sopra l'inserimento di 12 nuovi punti luce con palo in ghisa e lampada per arredo urbano del tipo a led e ancora la rimozione dei 3 punti luce esistenti.

Previste anche 7 panchine in legno, 2 cestini portarifiuti e 2 totem per la diffusione delle informazioni storico-turistiche.

Per quanto riguarda il patrimonio arboreo, è previsto l'inserimento di nuova siepe in Mirsyne Africana secondo uno schema geometrico tipico dei giardini locali così come di 16 essenze di Citrus Aurantium e ancora l'eliminazione di 2 alberi di Querqus Liex che risultano incoerenti con la struttura del giardino e del verde oltre alla ripiantumazione di 3 analoghe essenze e al risanamento della siepe in Pittosporum Tobira a bordo del giardino".


(In foto il giardino delle Covinelle durante la Festa della Repubblica 2021 organizzata dal Comune).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/4/2022 - 16:39

AUTORE:
giovanna precoletti

Ma davvero ?????? via su, non scherziamo.
Se le covinelle hanno bisogno di un restailing allora tutti gli altri parchi abbandonati di che cosa avrebbero bisogno ???
Quel giardino per quel che è usato ( nulla ) va già più che bene cosi comè. Il prestito europeo usatelo per cose serie davvero visto che è, appunto, un prestito e non per qualche marchetta in qua e la. Le covinelle l'ha preso in gestione una associazione del territorio; che ci pensino loro, sennò davvero è facile fare i tegami con il fuoco dei cittadini. - non uso il detto popolare per non offendere nessuno ;-) -