none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Andrea Paganelli
none_a
Di Umbrto Mosso
none_a
Sergio Matttarella ha detto la verità mentre Maria Zakharova ha mentito.
none_a
di all’ANSA
none_a
di Marcella B Serpi
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Dal Brasile a San Rossore
Il ricordo dell'esercito brasiliano stanziato sul Prato dei Mori

21/4/2022 - 20:27

Dal Brasile a San Rossore
Il ricordo dell'esercito brasiliano stanziato sul Prato dei Mori
 
Un legame tra San Rossore e il Brasile si è rinsaldato oggi, giovedì 21 aprile, con la visita nella Tenuta dei rappresentanti dell'esercito brasiliano accolti dal Presidente dell'Ente Parco Lorenzo Bani.

Durante la seconda guerra mondiale la Força Expedicionária Brasileira (in italiano "Forza di Spedizione Brasiliana" o FEB) ha contribuito alla liberazione dell'Italia dal nazifascismo combattendo a fianco degli Alleati. Dal '44 al '47 circa sono stati parte del grande contingente alleato che era stanziato a San Rossore, sia sul prato a fianco di viale delle Aquile Randagie (o di Cascine Nuove) e soprattutto sul cosiddetto 'Prato dei Mori' (nome non casuale) all'inizio del viale del Gombo nel lato sud-ovest dell'ippodromo. In questa area sono ancora visibili le tracce del passaggio dei militari, come le buche scavate nel terreno che servivano ai meccanici per le riparazioni dei mezzi.
 
In questi giorni le delegazioni del dipartimento di storia e cultura dell’esercito brasiliano e della direzione del patrimonio storico e culturale e del centro di comunicazioni sociali stanno visitando l'Italia in ricordo di quel periodo e tra le tappe non poteva mancare San Rossore. La visita si è conclusa con la consegna di una targa ricordo.
Una curiosità: la FEB adottò il motto e il logo "Il serpente sta fumando", alludendo a un detto ironico nel quale si affermava: "È più facile che un serpente fumi che il Brasile entri in guerra"
 
 
 Raffaele Zortea  r.zortea@sanrossore.toscana.it
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri