Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Presentazione "Indigeni e piovuti" (MdS editore). Coordina Franco Marchetti.Ecco la descrizione del libro a cura dell'editore: "La convivenza di una comunità è legata alla capacità delle persone di essere parte attiva del territorio in cui abitano, di vivere intensamente il luogo in cui risiedono, valorizzando il tessuto sociale e amalgamandolo con le esperienze di chi viene da fuori: gli indigeni assieme ai piovuti danno vita a un'unione ancora più feconda in grado di accrescere il bene della comunità.Con questi racconti vogliamo tenere viva l'attenzione sulla vita e le esperienze di medici, farmacisti, amministratori, partigiani, artisti, visionari, fini intellettuali, pur nella consapevolezza di qualche inevitabile omissione.Sono storie scritte da chi c'è ancora per raccontare di chi non c'è più, un intreccio generazionale tra epoche diverse che unisce protagonista e narratore, in uno scambio ideale di quel testimone che si chiama memoria, quell'elemento così difficile da definire, ma indispensabile per costruire il futuro".
Molti gli autori che hanno contribuito alla costruzione di questo strettamente legato al nostro territorio e ai suoi personaggi, di ieri e di oggi.
Francesca Franceschi racconta Daniela Settesoldi, Annamaria Calloni racconta Annamaria e Giuseppe Buzzigoli, Gabriele Santoni racconta Uliano Martini, Martina Faralli racconta Amos Bacci, Giancarlo Lunardi racconta Alino Vannini, Serena Donati racconta Senofonte Prato, Ovidio Della Croce racconta Alessandro Marianelli, Angela Ferretti racconta Osvalda Giardi, Pierantonio Pardi racconta Pietro Chicca, Alberto Martini racconta Milena Moriani, Cecilia Marianetti racconta Orio Bartoli, Fabiano Corsini racconta Giuliano Vincoletti, Sergio Di Maio racconta Giuseppe Esposito, Franco Marchetti racconta Ivo Stefani, Debly Cerri racconta Nello Di Ciuccio, Alice Roventini racconta Miranda Corti, Massimiliano Angori racconta Enzo Fatticcioni, Giulio Paolicchi racconta Marcello Benedetti, David Paoli racconta Emilio Spinesi, Alfonso Maurizio Iacono racconta Tiziano Raffaelli, Alessio Pierotti racconta Giovanni Bui, Umberto Mugnaini racconta la storia della famiglia Mugnaini da Ripafratta a Colignola.