Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
8 Maggio, Festa della madre, delle madri, della maternità.
La Madre di tutte le creature esistenti è la nostra Madre Terra: è da lì che veniamo.
La Madre Terra ci dà il cibo per mangiare, l’acqua per bere, l’aria per respirare e ruotando su se stessa ci dà la luce e il buio.
Se si ammala la Grande Madre, tutte le creature si ammalano; la vita si attenua, si affievolisce.
Allora trattiamola bene; di Madre Terra ne abbiamo una sola.
E se ancora non riusciamo ad amarla, almeno rispettiamola.
Sarà comunque un progresso.
maggio 2022
scritto da Matilde Baroni
foto scelta da Paola Magli