Tifosi, delinquenti, semplici sprovveduti? Molti giovani manifestano il livello del loro disagio personale sfogando con atti violenti (e razzisti) il loro malessere, fuori e dentro gli stadi. Un ultimo episodio un paio di domeniche fa ad Arezzo, eclatante per la dinamica, ma epilogo di tanti altri piccoli episodi molto significativi, non ultimo quello di Pagani.
2° incontro con: La guarigione del corpo.
Una poesia di Daniela Testa
COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO (PARCO MSRM)
FONDI SPECIFICI PER FAR RINASCERE COLTANO CI SONO, NONOSTANTE LE STUPEFACENTI DICHIARAZIONI DI CONTI
Fonti, bandi e opportunità per far rinascere Coltano ci sono. Lo abbiamo segnalato in una Pec inviata ai rappresentanti degli Enti territoriali, e lo ha dichiarato in modo autorevole il Presidente del Parco Lorenzo Bani, citando il Green Community, finanziato dal Pnrr. Un bando specifico che destina 130 milioni alla rivitalizzazione dei borghi rurali, e consentirebbe il restauro degli edifici storici di Coltano in linea con quanto previsto dal piano del Parco e dai vincoli della Soprintendenza.
Risultano dunque stupefacenti le dichiarazioni del Sindaco Conti, che, alla chiusura del tavolo interistituzionale, ha incredibilmente rilanciato l’utilizzo a fini militari del borgo di Coltano, facendosi scudo di presunte richieste “e disponibilità manifestata dai residenti”, che, al contrario, sono soltanto le proposte avanzate da una parte degli aderenti alla Proloco in una riunione ristretta e riservata.
Nonostante le affermazioni di Conti, peraltro non avvalorate da quelle di nessun’altra autorità presente al tavolo, la strada maestra da percorrere, nel rispetto della destinazione d’uso degli edifici pubblici monumentali (culturale museale, con ricettività collegata a soggiorni di studio nel Parco), rimane quella di utilizzare fondi specifici, slegati dal progetto dell’Arma.
Su questa strada continuerà la battaglia del Comitato