none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Chi dice che fosse il suo suguardo
Chi dice che fosse il suo sorriso
Di sicuro era un uomo carismatico
Capace di comunicare con la gente
Capire e farsi .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Cristiana Torti
COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO (PARCO MSRM)
COLTANO HOTSPOT NAZIONALE DI BIRDWATCHING

22/6/2022 - 20:14

 COMITATO PER LA DIFESA DI COLTANO (PARCO MSRM)
 
COLTANO HOTSPOT NAZIONALE DI BIRDWATCHING
 
Coltano diventa un hotspot nazionale di birdwatching, ed è stata inserita nella rete dei 464 siti nazionali. Si tratta di un grandissimo riconoscimento per l’alta qualità e ricchezza del suo ecosistema.
Ambientalisti e appassionati di birdwatching di tutta Europa, e non solo, faranno tappa a Coltano per ammirare i suoi paesaggi spettacolari e la sua ricchezza ornitologica (222 specie complessivamente avvistate dal 1901 ad oggi).

  La zona è terra di elezione dei rapaci. Tra i rapaci notturni sono presenti come nidificanti  Civette, Barbagianni, Allocchi, Assioli e Gufi comuni; regolare l'avvistamento del Gufo di palude nei mesi invernali (gennaio-febbraio). Innumerevoli passeriformi e piccoli mammiferi, legati all’ambiente agricolo, favoriscono poi la presenza di diversi uccelli predatori, come Poiane, Bianconi, Falchi di palude, Albanelle reali (che qui svernano regolarmente con diversi individui), Albanelle minori (qui nidificanti); raramente si può vedere anche l’Albanella pallida (svernante in zona negli ultimi due anni), mentre abbondano Falchi pecchiaioli, Sparvieri, Falchi pellegrini, Lodolai e Gheppi. In inverno è facile avvistare lo Smeriglio, mentre in primavera si osservano regolarmente il Falco cuculo insieme al Grillaio.

Tra i passeriformi, ricordiamo le decine di coppie di Allodole, Averla capirossa, Averla piccola, Rigogolo, Codirosso comune e decine di coppie di Usignoli, che allietano le notti primaverili - estive.
Un grande successo per l’ambiente, ma anche un riconoscimento all’impegno di tutti coloro che, a cominciare dal Comitato per la difesa di Coltano, hanno lavorato e stanno lavorando per salvaguardare una zona ambientalmente straordinaria, che ha rischiato la distruzione, ed ancor oggi non è immune da possibili stravolgimenti. 
 
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri