none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Premio "Silvano Ambrogi"
Al via la seconda edizione del Premio di Drammaturgia Brillante "Silvano Ambrogi"

20/7/2022 - 16:24


A poco più di un anno dalla conclusione, presso il Teatro del Popolo di Migliarino, della prima edizione del Premio letterario che ha voluto celebrare, come spesso ripetuto, lo stretto rapporto tra lo scrittore ed autore teatrale ed il luogo dove ha scelto di rimanere per sempre, è stato dato il via alla realizzazione della seconda edizione.

 

Un Premio a scadenza biennale, come spiegò Sandro Petri, presidente dell'associazione La Voce del Serchio, ideatrice della manifestazione, indispensabile per assicurare il mantenimento di standard di qualità e del coinvolgimento del territorio.

 

E di vero coinvolgimento si poté parlare, grazie al contributo ed alla presenza della famiglia Ambrogi, degli amici di Silvano, dell'amministrazione comunale, del circolo di lettura della Sezione Soci di Unicoop Firenze ( la cosiddetta Giuria popolare ), e di tutti coloro che volevano ricordare Silvano ed i suoi anni a Migliarino.

 

Come anche di standard di qualità, viste le 34 opere presentate su un tema certamente molto focalizzato, e la messa in scena, a Roma e Livorno, delle due opere vincitrici, Le Sorellastre di Ottavia Bianchi e Questione di genere di Eleonora Zacchi.

 

Ricordiamo che le 5 opere finaliste sono raccolte e pubblicate da MdS Editore nel volume Prospettiva Comica, disponibile per chi fosse interessato.

 

Ieri il Comitato Organizzatore, formato, oltre che da Sandro Petri, da Piero Lomi, presidente della Sezione Soci di Unicoop, Sara Ferraioli, presidente MdS, Francesca Petrucci, Paolo Giommarelli, Carmine Santangelo ha deciso avvio e struttura della seconda edizione del Concorso, che mantiene inalterato il valore del premio La Voce del Serchio (1000 euro) deciso dalla Giuria Tecnica e del premio Unicoop Firenze (200 euro) deciso dalla Giuria Popolare tra i finalisti indicati dalla Giuria Tecnica.

 

Giuria tecnica formata sempre da Sabina Ambrogi, Mario Guccinelli, Mario Cristiani, Francesca Petrucci, Francesca Franceschi e dal presidente Paolo Giommarelli.

 

Tra alcune settimane verrà pubblicato il regolamento della nuova edizione, che manterrà anche l'obiettivo di pubblicare il volume con le opere finaliste in occasione della cerimonia di premiazione, che avverrà, lo anticipiamo, il 13 maggio 2023, sempre presso il Teatro del Popolo di Migliarino.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri