none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Il Municipio si illumina con i colori della bandiera della pace

9/8/2022 - 10:45


Il Municipio si illumina con i colori della bandiera della pace


Non dimenticare le guerre in corso, anche nei giorni delle vacanze. La facciata del municipio del Comune di Cascina torna a illuminarsi con i colori della bandiera della pace per ricordare come i conflitti non si siano fermati.
“In questi giorni estivi i pensieri sono quasi sempre rivolti alle vacanze e al riposo - commenta il sindaco Michelangelo Betti -. Questo però non vale per tutti. Le guerre vanno avanti e, per dare uno spunto di riflessione a tutti i cittadini, i colori della pace tornano su Corso Matteotti. La guerra in Ucraina è nella mente di tutti. Un conflitto che ha fatto fare un salto indietro di decenni all’Europa, ma tanti sono i fronti di guerra e le tensioni aperti nel mondo. Basti ricordare il clima tra Cina e Taiwan o la situazione ai confini tra Israele e Palestina, con la progressiva riduzione dei territori palestinesi”.
La facciata illuminata con i colori della bandiera della pace è solo uno dei tanti gesti simbolici che seguono la tradizione cittadina di Cascina. Via della Pace, per esempio, una delle strade più trafficate del centro cittadino, prese questo nome il 7 dicembre 1947 per decisione della giunta comunale, dopo la conclusione dell’ultima guerra combattuta in Italia. Prima ancora, cioè, dell’entrata in vigore della Costituzione.














Fonte: -- Dott. Igor Vanni addetto alla comunicazione Comune di Cascina
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri