E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi
Vi porto con me.
CONVENIENZE DEI PARTITI E ATTACCAMENTO AL TERRITORIO.
NO AI PARACADUTATI PER LE ELEZIONI DEL 25 SETTEMBRE.
PRIMA SIA PISA.
Gli Amici di Pisa preoccupati per la mancata rappresentatività del territorio al prossimo Parlamento. Mancano i contenuti politici di sviluppo del territorio pisano.
Le imminenti elezioni al Parlamento scatenano il lavoro febbrile delle segreterie dei partiti, impegnate ad impostare programmi e candidati da proporre agli elettori. Analogamente la stampa segue da vicino queste vicende che assumono i contorni da soap opera: non si parla di programmi per il territorio, è nascosta ogni “Agenda Pisana” sulle priorità da portare in Parlamento per le croniche necessità irrisolte. Lavoro, infrastrutture ferroviarie e stradali, progetti di crescita e attrattività produttiva ed economica sono temi che ci aspettavamo emergessero in modo significativo.
Invece abbiamo letto sulla stampa che le convenienze del collegio di Firenze collocherebbe dei “paracadutati” su quello di Pisa. Con tutto il rispetto, essi nulla sanno dei problemi del territorio e tanto meno mai si sono visti battersi per questo. Ecco, il “manuale Cencelli” torna sovrano. La domanda, anche più d’una, non possiamo sottacerla: chi vuole lo sviluppo del territorio pisano, di quello infrastrutturale ferroviario e stradale costiero, della lotta allo spopolamento e all’impoverimento delle famiglie? Questo ci saremmo aspettati che emergesse. Probabilmente le priorità dei partiti sono altre: il territorio, in tutte le sue articolazioni, vigili e si faccia sentire sulle varie scrivanie politiche. Siamo sulla strada sbagliata, adesso.
La Presidente
Prof.ssa Maria Luisa Ceccarelli Lemut