none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comunicato di Uniti per Calci
GRAVE ERRORE DELL' AMMINISTRAZIONE CALCESANA PER LA CORSA AL POST

11/9/2022 - 23:11

GRAVE ERRORE DELL' AMMINISTRAZIONE CALCESANA PER LA CORSA AL POST

L'episodio che sabato 10 settembre ha coinvolto Autolinee Toscane ha dimostrato l'approssimazione con la quale la maggioranza e il Sindaco si approcciano alle tematiche che riguardano i cittadini, facendo perdere credibilità Comune di Calci, anche dinanzi alle aziende che operano sul territorio.

Un cittadino ha lanciato, in un gruppo privato su Facebook, un allarme, basato a suo dire su fonte attendibile, riguardo a un presunto cambio sull'utilizzo degli abbonamenti delle linee che servono il nostro Comune fino a Pisa, e lo ha messo all'attenzione anche del Sindaco, il quale ha risposto che si sarebbero subito informati. Poco dopo sulla pagina ufficiale del Comune è stato  pubblicato un post con cui i nostri Amministratori comunicavano ai cittadini la "notizia", appresa da una persona che parlava di fonte attendibile (!), e prendevano anche una posizione netta su una situazione assolutamente non definita che, infatti, si è rivelata una “fake news”: proprio come quelle che il nostro Sindaco dice tanto di combattere.

Da condannare non è il cittadino (che peraltro, rispetto alla notizia, si era espresso dicendo "se vera come temo") libero di scrivere ciò che vuole assumendosene la responsabilità, ma i nostri Amministratori che, attraverso la stampa e la pagina ufficiale del Comune, hanno divulgato la "voce", senza alcuna verifica preliminare, minacciando anche l'azienda del trasporto pubblico di interrompere il pagamento del contributo comunale per il servizio, se fosse risultata vera.

Nell'attesa di informazioni certe chieste ad Autolinee Toscane, si è fatto nascere un caso dal nulla, da una voce, utilizzando una pagina istituzionale come fosse il proprio profilo personale, snaturandone pesantemente quello che dovrebbe essere l'uso corretto, ovvero una comunicazione che garantisse la diffusione di notizie certe, fornite con sobrietà e toni adeguati.

La vicenda, assolutamente grave, si è conclusa, dopo qualche ora, con una pessima figura anche sui giornali, che hanno pubblicato la replica della società di autobus, la quale ha smentito in poche righe quanto riportato dall'Amministrazione calcesana.

Al Sindaco e agli altri amministratori suggeriamo, per il bene di tutti, di trascorrere meno ore sui social, di concentrarsi di più sul proprio lavoro e di essere più ponderati nel rivolgersi al pubblico, specie quando lo si fa con "la faccia" dell'istituzione che è di tutti e non loro esclusiva.



Gruppo Consiliare di Uniti Per Calci















Fonte: Serena Sbrana Capogruppo di Uniti per Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri