Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sabato 29 ottobre all’Olimpia va in scena Peer Gyntrip a cura del Teatro Nuovo
Vecchiano 21 ottobre 2022 – Sabato 29 ottobre alle 21.15 al Teatro Olimpia di Vecchiano andrà in scena PeerGynTrip a cura di Teatro Nuovo Binario Vivo, per la regia di Stefano Sabelli. Nel 1867, durante un viaggio in Italia – fra Roma, Ischia e Sorrento – Henrik Ibsen, autore attento ai
mutamenti sociali e di costume e alle contraddizioni della borghesia ottocentesca, crea Peer Gynt, la
sua opera più fantastica e onirica.
Per casuale coincidenza, lo stesso anno, Karl Marx, padre del materialismo storico, da’ in stampa Il Capitale, l’opera che forse più di ogni altra può aver influenzato l’Ibsen autore di drammi sociali.
Peer Gynt è una favola affascinante, dall’andamento picaresco, con mutamenti improvvisi, adatti anche a un fantasy cinematografico.
Appuntamento per sabato 29 ottobre alle 21.15: info 3923233535, prevendite su www.oooh.events, dettagli con costi del biglietto a questo link: https://www.teatronuovopisabinariovivo.it/event/peergyntrip/
Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano