none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Pontasserchio, messa in sicurezza del Parco della Pace: chiusura aree alberate

17/11/2022 - 17:56

 
NECESSARI INTERVENTI SUL PATRIMONIO ARBOREO: INTERDIZIONE IMMEDIATA PER TUTELARE L'INCOLUMITÀ DEI VISITATORI, RIMANE APERTO IL RESTANTE SPAZIO CON INGRESSO DA VIA DI VITTORIO


A seguito di valutazione circa la stabilità degli alberi radicati nel parco della Pace "Tiziano Terzani" di Pontasserchio, è stata firmata un'ordinanza sindacale per la chiusura immediata delle aree alberate di competenza comunale all'interno dello spazio.

 

Il parco rimarrà comunque aperto e per accedervi sarà possibile utilizzare l'ingresso da via Giuseppe Di Vittorio (davanti al parcheggio dell'Agrifiera), mentre l'accesso pedonale di via Veneto rimarrà chiuso per il periodo dell'intervento, in quanto facente parte di una delle aree interessate che saranno delimitate, inaccessibili e poste sotto la sorveglianza della Polizia Municipale per evitare trasgressioni dell'ordinanza.

Rimangono in vigore gli orari di apertura e chiusura invernali.


L'immediata interdizione si è resa necessaria in quanto risultano situazioni di potenziale pericolo, anche in considerazione del progressivo peggioramento delle condizioni climatiche in ragione dell’avvicinarsi della stagione invernale.

Il grosso del lavoro sarà dedicato alla rimonda del secco, ovvero la rimozione dei rami secchi, o parti di ramo secco, che possono risultare pericolose.

Non sono previsti abbattimenti se non nel solo caso di un arbusto.

Sono in valutazione eventuali interventi di salvaguardia sui platani monumentali.


Adesso i tecnici comunali rimangono in attesa delle autorizzazioni necessarie da parte della Regione Toscana e della Soprintendenza e, in considerazione di questi fattori, insieme ad altri relativi all'istituzione del bando di gara per l'assegnazione dei lavori, più il periodo degli interventi per la messa in sicurezza, i tecnici prospettano la riapertura delle aree alberate entro la primavera 2023.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri