Tifosi, delinquenti, semplici sprovveduti? Molti giovani manifestano il livello del loro disagio personale sfogando con atti violenti (e razzisti) il loro malessere, fuori e dentro gli stadi. Un ultimo episodio un paio di domeniche fa ad Arezzo, eclatante per la dinamica, ma epilogo di tanti altri piccoli episodi molto significativi, non ultimo quello di Pagani.
2° incontro con: La guarigione del corpo.
Una poesia di Daniela Testa
Il clan degli Shelley a Pisa, una conferenza spettacolo tenuta da Paolo Cioni al Teatro Rossini di Pontasserchio
Con il sostegno di Mic, Regione Toscana e del Comune di San Giuliano Terme, il Teatro Rossini è lieto di presentare il 9 e 11 Dicembre p.v. alle 21:00, “Fatti irreali realmente accaduti - Il Clan degli Shelley a Pisa”.
La conferenza spettacolo, inserita nella Stagione Prosa a cura dell’Associazione The Thing, sarà tenuta da Paolo Cioni, testi e produzione “I Sacchi di Sabbia”, musiche e video di Davide Barbafiera.
Dopo diversi soggiorni passati nella città di Pisa, nell'estate del 1820 Mary e Percey Shelly decisero di trasferirsi ai bagni di San Giuliano Terme.
In questo periodo iniziarono a frequentare personaggi di spicco della società pisana, soprattutto scienziati giacobini.
Fu proprio in questi incontri, dovuti anche agli stati di salute di Mary, che nacque la sinistra leggenda del dottor Franco Pietra, un misterioso scienziato, che pare si dedicasse all’applicazione del galvanismo sui cadaveri di esseri umani.
In molti credono che la scelta degli Shelley di trasferirsi a Pisa sia stata dettata anche dalla volontà di conoscere questo misterioso dottore, che potrebbe essere stato il modello ispiratore del Frankenstein di Mary.
Paolo Cioni, qui istrionico conferenziere, s'addentrerà nella Pisa tra Settecento e Ottocento, ricostruendo la misteriosa cerchia degli Shelley: ci racconterà le atmosfere di quegli anni, facendoci conoscere i suoi straordinari scienziati; una narrazione dotta, documentata, irresistibile, per rivivere l'inestricabile miscela di illuminismo e esoterismo che in quelli anni si respirava da queste parti.
9 e 11 Dicembre ore 21.00 al Teatro Rossini di Pontasserchio
Biglietti: 10,00 €, acquistabili presso la biglietteria del Teatro a partire da 1 ora prima dell’evento nelle giornate di spettacolo, oppure online su https://dice.fm/?lng=it
Teatro Rossini, Piazza Palmiro Togliatti, 4, 56017 Pontasserchio PI
teatrorossini@gmail.com - +39 353 3518078