none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
COMUNE DI CALCI
Pacchetto Scuola, il Comune di Calci garantisce il massimo del contributo previsto alle famiglie richiedenti risultate benefici

27/12/2022 - 13:26


COMUNE DI CALCI - “Pacchetto Scuola”, il Comune di Calci garantisce il massimo del contributo previsto alle famiglie richiedenti risultate beneficiarie

CALCI. Quest’anno sono 76 i nuclei familiari beneficiari del contributo denominato “Pacchetto Scuola”, un sostegno che l’amministrazione comunale calcesana si è impegnata a erogare al massimo dell’importo previsto, 300 euro per ciascun richiedente, nonostante le domande siano aumentate e il contributo della Regione Toscana fosse sufficiente a coprire la metà del fabbisogno.

L’operazione è stata resa possibile con una delibera di giunta, che ha autorizzato la copertura totale del “Pacchetto Scuola” per l’anno educativo 2022/23 attingendo dal bilancio comunale, sia da risorse proprie sia dalla quota comunale derivante dal 5x1000.

“In momenti come questi, di difficoltà economica per tante famiglie - commentano il sindaco Massimiliano Ghimenti e la vicesindaca con delega al sociale Valentina Ricotta - riteniamo fondamentale non  ridurre i contributi del “Pacchetto Scuola”, destinati ai nuclei a basso reddito con figli in età scolare. Per questo abbiamo deciso di mettere in gioco risorse del bilancio comunale. Si tratta quindi di un aiuto concreto cui hanno diritto ben 76 famiglie, un'ulteriore  dimostrazione che per l'amministrazione il sociale è una vera e propria missione di mandato”.







+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri