none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Attraverso questi percorsi lo sport diventa anche concretamente motore di inclusione scolastica
Hanno preso il via presso le classi dell'IC Settesoldi di Vecchiano i progetti MultiSport e Fiore di Loto

28/1/2023 - 15:55


Hanno preso il via presso le classi dell'IC Settesoldi di Vecchiano i progetti MultiSport e Fiore di Loto:attraverso questi percorsi lo sport diventa anche concretamente motore di inclusione scolastica

Vecchiano, 28 gennaio 2023 - Hanno preso il via, nei giorni scorsi, presso l'Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano i progetti educativi Multisport e Fiore di Loto.
Si tratta, come noto, di iniziative volte a promuovere lo sport attraverso la stretta collaborazione delle associazioni del territorio. 
Il progetto Multisport ha come obiettivo quello di sostenere l’attività motoria a scuola attraverso il personale specializzato delle 15 associazioni aderenti coprendo 173 ore per le classi della primaria, 54 ore per la scuola di infanzia, e 42 ore di motoria attraverso la progettualità messa a punto per la scuola secondaria. 

All’iniziativa del Multisport si affianca anche quest’anno il progetto Fiore di Loto promosso proprio dalla medesima associazione Fiore di Loto ETS che propone un avviamento ludico motorio inclusivo per gli alunni e alunne fragili, coinvolgendo, proprio da gennaio 2023, 4 classi.

“Entrambi i progetti partono dalla concezione dello sport come strumento di aggregazione sociale, volto a favorire il benessere psicofisco di ragazzi e ragazze anche all'interno dell'ambiente scuola", affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l'Assessore allo Sport Andrea Lelli.



"Un importante percorso di inclusione attraverso lo sport che si basa su una rete locale fatta di enti, associazioni, istituti scolastici, federazioni sportive, Università e Asl impegnate a favorire la pratica sportiva a sostegno delle persone disabili", aggiungono Angori e Lelli. " Esaustivo nel suo nome il progetto "fiore di loto", proprio perchè l'idea progettuale si basa sul donare la possibilità di "fiorire in e attraverso l'acqua", ponendosi lo scopo di promuovere l'attività motoria per i soggetti colpiti da disabilità fisica e mentale e per i gruppi vulnerabili”.


 “Replichiamo – affermano i coordinatori dei progetti Raffaello Giannini e Elena Loffredo – l’esperienza dello scorso anno scolastico, organizzando percorsi personalizzati per alunni colpiti da fragilità sia di natura cognitiva e/o fisica con lo scopo di far apprendere loro una capacità motoria di base grazie all’aiuto dei propri compagni di classe. Infatti durante gli incontri parteciperà un gruppo ristretto di compagni che si alterneranno ad ogni lezione in modo che ciascuno possa aver partecipato almeno una volta. In questo modo gli alunni diventano soggetti attivi di sostegno all’istruttore compartecipando al progetto didattico in favore del più fragile”

Le associazioni coinvolte per il Multiport sono 15 in tutto e rappresentano 12 discipline sportive differenti:


-Basket 
-Pallavolo 
-Karate 
-Scherma 
-Tennis 
-Atletica leggera 
-Danza 
-Calcio (
-Hockey 
-attività cinofila 
-football americano


-biliardo sportivo

“Un sentito ringraziamento anche al nostro Istituto comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano che ha collaborato attivamente affinchè questi progetti potessero proseguire con l'obiettivo di arrivare  all’ottima riuscita già raggiunta negli anni precedenti. Percorsi importanti dunque che fanno dello sport motore ulteriore di inclusione scolastica” concludono il sindaco Angori e l’assessore Lelli.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri