none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
di Fabiano Corsini
Al Fortino arrivano ora le “Cene a teatro”

31/1/2023 - 13:37

Concluso il ciclo dei concerti dal vivo, beneficiato da un grande successo di pubblico, al Fortino arrivano ora le “Cene a teatro”, ovvero l'edizione 2023 della ormai consueta piccola stagione teatrale invernale.
Si comincia il 4 febbraio, sabato prossimo, con un evento spettacolare ...di transizione. Si tratta infatti di una pièce teatrale che è anche un concerto, messo in scena da un piccolo gruppo di attori e cantanti, attivi da parecchi anni in Toscana e nel nord Italia, la “Serpe d'oro”, diretti da Igor Vazzaz.
In scena la storia di un toscano molto, molto particolare: un toscano di Monsummano Terme, che diventa parigino... il titolo spiega tutto: "Vo, montà! Storia di Yves Montand, tra Monsummano e Parì (passando per Ollivùd)" . A 100 anni dalla nascita di Yves Montand, al secolo Ivo Livi nato nella toscana Monsummano, una divertente ricognizione di parole e musica intorno alla figura d’un artista che ha incarnato l’esempio dell’out-sider in grado di conquistare le grandi platee d’Oltralpe e non solo, sino all’America.Una carriera incredibile, che ha spaziato dalla canzone al cinema d’autore e che racchiude in sé tutti i temi portanti del Novecento appena trascorso, eppure mai così distante: Montand, figlio di comunisti rifugiati in Francia, parte dal nulla e conquista Parigi, diventando, prima, cantante leggero, poi “impegnato”, poi provetto interprete di cinema d’autore e uomo di spettacolo tout-court, affiancato da artiste del calibro di Edith Piaf, Simone Signoret, sua moglie, e Marylin Monroe.
Il lavoro reca la firma di Igor Vazzaz, che ne è anche interprete insieme con Jacopo Crezzini (contrabbasso) e Luca Giovacchini (chitarra). Collaborazione al testo di Debora Pioli.
Come sempre al Fortino, prima dello spettacolo è prevista una cena di pesce (ore 20; lo spettacolo è alle 21,30) . La prenotazione è obbligatoria (tel 050 361959), la cena e lo spettacolo sono riservati ai soci arci.

IL MENU DELLA CENA:
Mezze maniche al ragù di totaniAlici fritte e polpettine di baccalà
dolce
vino compreso
22 euro

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri